 
 
         Dante e la politica
 
               Dante Alighieri, il Sommo poeta, è considerato uno dei padri della lingua italiana, colui che è riuscito, con la Divina Commedia, a plasmare l’immaginario religioso di milioni di persone.
Eppure Alighieri è stato un uomo impegnato e partecipe alla vita pubblica, finché ha potuto. È per questo che la Facoltà di Filosofia ha deciso di raccontare l’ancora poco conosciuto Dante “politico”, approfondendo la politica nei sesti canti della Divina Commedia e la filosofia politica che emerge nella Monarchia.
La politica e la filosofia politica sono, infatti, i pilastri necessari per conoscere e comprendere il messaggio che egli ha voluto lasciare al mondo e alle future generazioni.

La politica
al tempo di Dante
                           al tempo di Dante
prof. Federico Canaccini
                           Docente di Storia della Filosofia medievale
                        
Dante
e la monarchia universale
                           e la monarchia universale
prof. Simone Budini
                           Docente di Filosofia Politica
                        
La politica
nella Divina Commedia
                           nella Divina Commedia
prof.ssa Cristiana Freni
                           Docente di Letteratura moderna e contemporanea
                        

