ARGOMENTI
a) Libri sapienziali: Il corso intende avviare allo studio della letteratura sapienziale e poetica del Primo Testamento. Esso comprenderà: 1. Sguardo alla letteratura sapienziale del Vicino Oriente antico; 2. Introduzione generale alla letteratura sapienziale biblica, ponendo questi scritti nel contesto complessivo della letteratura canonica; 3. Introduzione ai principali libri sapienziali; 4. Lettura esegetica di alcuni passi scelti.
b) Salmi: autori, struttura letteraria, titoli, generi letterari. - Il cristiano e la preghiera dei salmi. - Esegesi di alcuni salmi rappresentativi dei principali generi letterari. - Riferimenti e sviluppo dei temi nel complesso della Bibbia
TESTI
a) BONORA A.-PRIOTTO M. (edd.), Libri Sapienziali ed altri scritti, Logos 4 (Torino, 1997). Commentari: ALONSO SCHÖKEL L.-VILCHEZ LINDEZ J. (edd.), Proverbi (Roma, 1988); ALONSO SCHÖKEL L.-SICRE DIAZ J.L. (edd.), Giobbe (Roma, 1990); BARBIERO G., Cantico dei Cantici (Roma, 2004); BELLIA G.-PASSARO A. (edd.), Libro dei Proverbi. Tradizione, redazione, teologia (Casale Monferrato, 1999); ID. (ed.), Il Libro del Qohelet. Tradizione, redazione, teologia (Milano, 2001); ID. (ed.), Il Libro della Sapienza. Tradizione, redazione, teologia (Roma, 2004); GARBINI G., Cantico dei Cantici (Brescia, 1992); GILBERT M., Maestri di saggezza e sapienza di Dio (Roma, 1980); LOHFINK N., Qohelet (Brescia, 1997); SACCHI P., Qohelet (Roma, 1971); RAD G. VON, La sapienza in Israele (Genova, 52000); VILCHEZ LINDEZ J., Sapienza (Roma, 1990); VILCHEZ LINDEZ J., Ecclesiaste o Qohelet (Roma, 1997). b) ALONSO SCHOEKEL L.-CARNITI C., I Salmi I-II (Roma, 1992-1993); CLIFFORD R., Il libro dei Salmi (Brescia, 1997); JACQUET L., Les Psaumes et le coeur de l'homme I-III (Paris, 1975-1979); LORENZIN T., I Salmi (Milano, 2000); RAVASI G., Il Libro dei Salmi I-III (Bologna, 1981-1984); KRAUS H.J., La teologia dei Salmi (Brescia, 1989); WEISER A., I Salmi (Brescia, 1984).