ARGOMENTI
Il corso introduce ad una lettura approfondita dei Vangeli di Matteo e di Marco. Gli argomenti saranno suddivisi in tre unità: 1. introduzione generale ai vangeli sinottici; 2. introduzione ai vangeli di Marco e di Mat-teo con relativa presentazione delle loro questioni storiche, letterarie e teo-logiche. In questa parte lo Studente sarà condotto a cogliere l’articolazione letteraria e la tensione narrativa dei due racconti sinottici con la ricaduta che ciò comporta per la comprensione del messaggio teologico; 3. studio di testi scelti.
TESTI
AGUIRRE MONASTERIO R.-RODRÍGUEZ CARMONA A., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (Introduzione allo Studio della Bibbia 6; Brescia 1995); CASALINI N., Introdu-zione a Marco (SBFA 66) (Jerusalem 2005); CASALINI N, Lettura di Marco. Narrativa, esegetica, teologica (SBFA 67) (Jerusalem 2005); COMBET-GALLAND C., «Il vangelo se-condo Marco», Introduzione al Nuovo Testamento (a cura di D. MARGUERANT) (Torino 2004); CUVILLIER E., «Il Vangelo secondo Matteo», Introduzione al Nuovo Testamento (a cura di D. MARGUERANT) (Torino 2004); GRASSO S., Il Vangelo di Marco. Nuova ver-sione, introduzione e commento (Milano 42016); DONAHUE J.-HARRINGTON, D., Il vange-lo di Marco, Sacra Pagina ( Torino 2006); FABRIS R., Matteo. Traduzione e commento (Roma 21996); HARRINGTON D., Il vangelo di Matteo, Sacra Pagina (Torino 2005); LÉ-GASSE S., Marco (Roma, 2000); MASCILONGO P., Il Vangelo di Marco. Commento esege-tico e teologico (Roma 2018); MELLO, A, Evangelo secondo Matteo (Biella, 1995); MUR-PHY O’CONNOR, J., La Terra Santa. Guida storico-archeologica. Nuova edizione rivedu-ta e ampliata (Bologna 42014); PENNA R. (ED.), Le origini del cristianesimo. Una guida (Roma 22014); POPPI, A., Sinossi e commento esegetico-teologico dei Quattro Vangeli (Padova 2012); VOUGA F., Teologia del Nuovo Testamento (Torino, 2007). - Commenta-ri: BARBAGLIO G.-FABRIS R.-MAGGIONI B. (a cura), I Vangeli (Assisi 102004); ALAND B. ET K. – KARAVIDOPOULOS J. – MARTINI C.M. – METZEGER B.M. (EDS.), Novum Testamen-tum Graece (Stuttgart 271993); un Atlante biblico; Dispensa del Professore.