Corso
Elenco corsi
Anno accademico 2020/2021

Greco biblico 6024

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Primo semestre

ARGOMENTI

Il corso intende offrire un’introduzione alla lingua greca del Nuovo Testamento, presentando le principali nozioni base: grammaticali, lessicali e sintattiche. Si intende così invitare lo studente ad accostarsi, con sufficiente competenza, alla lettura del Nuovo testamento in lingua originale. Durante le lezioni vengono letti e commentati grammaticalmente alcuni brani scelti principalmente dal Vangelo di Marco. Il corso offrirà anche un affondo su alcune nozioni fondamentali di critica testuale.

TESTI

BUZZETTI C., Dizionario base del Nuovo Testamento (con statistica base) Greco Italiano (Roma, Società Biblica & Forestiera 21994); CALZECCHI ONESTI R., Leggi Marco e impara il greco (Casale Monferrato (AL), Piemme 1993); CORSANI B., Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Strumenti 77 Nuovo Testamento (Torino, Claudiana 2019); MARCOLONGO A., La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco (Roma-Bari, Laterza 202017); PASSONI DELL’ACQUA A., Storia e critica del testo del Nuovo Testamento, in: R. FABRIS, Introduzione alla Bibbia, Logos-Corso di studi biblici 1 (Leumann, LDC 1994) 319-346; RAVAROTTO E., Grammatica elementare greca per lo studio del Nuovo Testamento (Roma, Pontificio Ateneo Antonianum 2002); ALAND B. ET K. – KARAVIDOPOULOS J. – MARTINI C.M. – METZEGER B.M. (EDS.), Novum Testamentum Graece (Stuttgart 271993); NESTLE-ALAND, Nuovo Testamento greco-italiano, a cura di B. CORSANI - C. BUZZETTI (Roma, Società Biblica & Forestiera 1996).