Corso
Elenco corsi a.a. 2021/2022
Anno accademico 2021/2022

Seminario di Sacra Scrittura 6026

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Primo semestre

ARGOMENTI

A partire dalle conoscenze ricevute nei corsi di Sacra Scrittura, Nuovo Testamento, Vangeli Sinottici 2, viene proposto agli Studenti un percorso in cui apprendere il metodo tipico dell’Esegesi Spirituale, lettura credente della Parola di Dio. Essi saranno pertanto abilitati a saper raccordare l’esegesi scientifica col principio dell’unità delle Scritture Sante e col vissuto dei credenti. Il seminario sarà condotto sul testo della Passione secondo Luca (22,39 – 23,49). Dopo alcune lezioni introduttive del Professore ed un debito tempo di lavoro personale guidato, allo Studente sarà richiesto di presentare ai partecipanti i risultati della propria ricerca e di produrre un elaborato scritto su una pericope scelta. Max dei partecipanti 10.

TESTI

Sull’Esegesi Spirituale: BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini del Santo Padre Benedetto XVI all’episcopato, al clero, alle persone consacrate e ai fedeli laici sulla parola di Dio nella vita e nella missione della chiesa (Città del Vaticano, 2010); BIANCHI, E., La lettura spirituale della Scrittura oggi, in DE LA POTTERIE, I. – GUARDINI, R. – RATZINGER, J., (edd.), L’esegesi cristiana (Casale Monferrato 1991), 215-277; BUZZETTI, C., «L’esegesi Spirituale, a partire dal Da Mihi Animas di d. Bosco», in R. VICENT – C. PASTORE, Passione Apostolica “Da mihi animas” (Leumann-Torino 2008), 23-32; FRANCESCO, Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium del Santo Padre Francesco ai vescovi ai presbiteri e ai diaconi alle persone consacrate e ai fedeli laici sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale (Libreria Editrice Vaticana 2013); ZEVINI, G. (ed.), La Parola di Dio nella vita della Chiesa, Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 10 (Roma 2008); ZEVINI, G., «Esegesi storico-critica ed esegesi spirituale della Sacre Scritture nel contesto della fede», in SODI, M., (ed.), Ubi Petrus Ibi Ecclesia. Sui sentieri del Concilio Vaticano II, Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 1 (Roma 2007), 249-250. Sul Vangelo di Luca: ALETTI, J.N., Il Racconto come Teologia. Approccio narrativo a Luca-Atti (Roma 1996; ALETTI, J. N., Il Gesù di Luca (Bologna 2012); BOTTINI, G.C., Introduzione all’Opera di Luca. Aspetti teologici (Jerusalem 22011); GUIDA, A., «Testimone della Memoria e della Salvezza. Il concetto di Storia nell’opera lucana», Parole di Vita 50/5 (2015) 24-29; JOHNSON, L., Il Vangelo di Luca, Sacra Pagina (Torino, 2003); MEYNET R., Il Vangelo secondo Luca. Analisi retorica, Retorica Biblica (Bologna, 2003); NODET, E., «On Jesus last Week(s)», Bib 92/2 (2011) 204-230; ROSSÉ G., Il Vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico (Assisi, 2001); GRASSO, S., Il Vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico (Roma 2019).