Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Temi di teologia biblica II 6039

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Secondo semestre

ARGOMENTI

Vocazione e chiamata nella Scrittura:la dimensione comunitaria Con il termine vocazione identifichiamo, in ambito cristiano, in gene-re, l'azione con cui Dio manifesta una volontà particolare o affida una spe-ciale missione ad un singolo o ad una comunità. Questa comprensione teologica viene fondata su una serie di testi biblici, solitamente definiti, appunto, come racconti o brani di vocazione, nei decenni passati oggetto di una intensa analisi – sia per fondare una certa «prassi» o «discernimen-to» nella comunità ecclesiale oppure per tentare di ricostruire la genesi e le coordinate letterarie del genere letterario della «narrazione di chiamata». Quale che sia la prospettiva privilegiata, il dato di partenza è quasi sempre lo stesso: nel continuum della narrativa biblica, delle raccolte profetiche, dei vangeli o dell'epistolario paolino l'identità e la missione di alcuni per-sonaggi chiave vengono delineati a partire dall'azione della chiamata divi-na, quasi sempre raccontata utilizzando un vocabolario o degli stilemi ri-correnti, «tecnici». Nel corso ripercorreremo alcune di queste narrazioni di vocazione, sia dell'Antico che del Nuovo Testamento, focalizzando la nostra attenzione su quei testi nei quali viene messa in luce la dimensione comunitaria della chiamata. Privilegeremo i testi narrativi, sia dell'AT che del NT, letti se-condo lo strumentario elaborato dall'analisi letteraria (cf Alter in bibliogra-fia). Dopo una prima introduzione sulla metodologia e gli strumenti da uti-lizzare, il corso si svolgerà essenzialmente come lettura e analisi di brani scelti, dell'AT e del NT. Nelle conclusioni cercheremo di identificare la o le «teologie» della vocazione che stanno alla base dei testi analizzati.

TESTI

Per una introduzione alla metodologia, può essere utile familiriazzarsi con la prospettiva dell'analisi narrativa: cf R. Alter, L'arte della narrativa biblica (Brescia 1990) [il libro ha avuto diverse edizioni]. Per una introduzione generale alla questione, cf: DE VIRGILIO G., «Vocazione-chiamata», Dizionario Biblico della Vocazione (G. de Virgilio ed.) (Roma 2007) 987-1005. MARTINI C.M. – VANHOYE A. , Bibbia e vocazioni (Brescia 1982) 81-94. PERON G.P, Seguitemi! Vi farò diventare pescatori di uomini (Mc 1,17). Gli impe-rativi ed esortativi di Gesù ai discepoli come elementi di un loro cammino formativo (Roma 2000). SKA J.L., «Chiamare ed essere chiamati», La voce di Dio. Chiamate e vocazioni dalla Bibbia ad oggi (P. Stefani ed.) (Brescia 2015) 17-46.