Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

La rivelazione cristiana e la Teologia 6048

8 ECTS
Docenti
Sede di Torino
Primo semestre

ARGOMENTI

1. Sezione metodologica e contestuale. Il teologo, la filosofia e la teo-logia; Natura, obiettivo e metodo della teologia fondamentale; Dall’unità del sapere teologico alla separazione moderna tra ragione e fede. Paradigmi della modernità; Il contesto post-moderno e l’assoluto cristiano: l’apprezzamento critico dei percorsi culturali. La sfida del dialogo interre-ligioso e quella del dialogo con la scienza. 2. Sezione storico-ermenutica. Dalle origini al concilio di Trento; da Trento al Concilio Vaticano I; dal Vaticano I al 1950; il Concilio Vaticano II e le sue conseguenze; la Fides et Ratio e la teologia fondamentale oggi. La ragione teologica: Fede e ra-gione, teologia e filosofia. 3. Sezione fondativa. Ermeneutica, fenomeno-logia e teologia della memoria Jesu: la Gestalt di Cristo. Fenomenologia di Gesù: pretesa nella dedizione. L’ultima cena e la croce: la ‘fede’ di Gesù, uomo senza incredulità. L’evento fondatore: crisi della croce, apparizioni pasquali e fede cristiana. Il pensiero sovrano: il cuore dell’Abbà-Dio e la credibilità del Figlio. ‘Fede che salva’ e ‘fede testimoniale’: grazia salvifica e appartenenza ecclesiale. L’originaria struttura affettivo-simbolica della coscienza credente. Ripresa sintetica: fiducia esistenziale, fede in Dio e sequela di Cristo. 4. Sezione testimoniale. Il concetto teologico di tradizione. Fede e attestazione credente: ispirazione e scrittura. Istituzione: garan-zia, custodia e regolazione pastorale della Traditio. L’ordine dell’Agape: reciprocità fraterna e dedizione incondizionata.

TESTI

Dispense del Professore; BALTHASAR H.U. VON, Gloria. Un’estetica teologica. I: La percezione della forma (Milano, Jaca Book 1985); CAPPA F., Il credere cristiano. Una teologia fondamentale (Assisi, Cittadella 2010); COLOMBO G., La ragione teologica (Mi-lano, Glossa 1995); ID. (a cura), L’evidenza e la fede (Milano, Glossa 1988); PIÉ-NINOT S., La teologia fondamentale (Brescia, Queriniana 2002); SALA R., L’umano possibile. Esplorazioni in uscita dalla modernità (Roma, LAS 2012); SEQUERI P., Il Dio affidabile. Saggio di teologia fondamentale (Brescia, Queriniana 19972); ID., L’idea della fede (Mi-lano, Glossa 2001); TONIOLO A., Cristianesimo e verità (Padova, Messaggero 2004); VERWEYEN H., La parola definitiva di Dio. Compendio di teologia fondamentale (Bre-scia, Queriniana 2001).