Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Teologia dogmatica. Il mistero di Dio 6061

5 ECTS
Docente
Sede di Torino
Secondo semestre

ARGOMENTI

1. Il luogo, il significato e il metodo della teologia trinitaria; 2. La Promessa: JHWH, il Dio di Israele; 3. L’evento: l’Abbá del Figlio fatto uomo nello Spirito; 4. La via: Dio Trinità nel cammino della storia; 5. Come in cielo così in terra: Unità e Trinità di un Dio. Proposta sistematica.

TESTI

I) CODA P., Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia (Roma, Città Nuova 2011); ID, Evento pasquale. Trinità e storia (Roma, Città Nuova 1984); CODA P.-DONÀ M., Dio Trinità tra filosofi e teologi (Milano, Bompiani 2007); HEMMERLE K., Tesi di on-tologia trinitaria. Per un rinnovamento del pensiero cristiano (Roma, Città Nuova 1996); ID., Un pensare ri-conoscente. Scritti sulla relazione tra filosofia e teologia (Ro-ma, Città Nuova 2018); GRESHAKE G., Il Dio unitrino: teologia trinitaria (Brescia, Que-riniana 2000); LADARIA L.F., Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità (Casale Monfer-rato, Piemme 1999); GAMBERINI P., Un Dio relazione: breve manuale di dottrina trinita-ria (ROMA, CITTÀ NUOVA 2007); COZZI A., Manuale di dottrina trinitaria (Brescia, Que-riniana 2009). II) Antologia di testi: lo studente dovrà presentare all’esame una lettura da lui scelta tra testi dei seguenti autori: Agostino, Lutero, Rahner K., von Balthasar H.U., Ratzinger J., Jüngel E., Florenskij P.A., Bulgakov S.N., Staniloae D