Corso
Elenco corsi a.a. 2016/2017
Anno accademico 2016/2017

Seminario di Teologia sistematica I 6073

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Primo semestre

ARGOMENTI

Il beato Antonio Rosmini (Rovereto 1797 - Stresa 1855) è considerato da molti studiosi come il più grande filosofo e teologo italiano dell’Ottocento ed è stato annoverato da san Giovanni Paolo II tra quei pensatori che hanno saputo realizzare un fecondo incontro tra sapere filosofico e Parola di Dio (cfr. Fides et ratio, VI, 74). Esempio di dedizione a Dio, alla Chiesa e all’uomo, animato da una carità profonda ed operosa, Rosmini costituisce «un esempio luminoso di come si possa essere cristiani oggi senza allontanarsi dal proprio tempo. Egli aiuta soprattutto a ricuperare l’amicizia tra ragione e fede, fra religione, comportamento etico e servizio politico, fra vita attiva e vita contemplativa» (U. MURATORE, Conoscere Rosmini, Sodalitas, Stresa 1999, 7). Alla luce di tali premesse, il seminario si propone di approfondirne il pensiero attraverso l’analisi e la presentazione scritta, da parte dei singoli partecipanti (o di un piccolo gruppo di essi), di un’opera significativa, espressione di uno dei seguenti ambiti della ricerca rosminiana: gnoseologia, antropologia, teologia, morale, ecclesiologia, pedagogia e spiritualità. Sarà cura del docente fornire, nella fase iniziale del seminario, un breve inquadramento storico-biografico del Roveretano, segnalare/assegnare i testi su cui gli studenti dovranno applicarsi e curare la sintesi conclusiva del lavoro svolto.

TESTI

ANONIMO, Vita di Antonio Rosmini scritta da un sacerdote dell’Istituto della Carità, riveduta e aggiornata dal prof. Guido Rossi, voll. I-II, Arti Grafiche Manfrini, Rovereto 1959; M. BENNARDO, Persona e Trinità. La genesi e le fonti del pensiero antropologico e teologico di Rosmini, Edizioni Rosminiane Sodalita, Stresa 2006; IDEM, Uno e Trino. Il fondamento dell’antropologia nel pensiero teologico-filosofico di Rosmini, Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 2007; G. CHIMIRRI, La filosofia del beato Rosmini. Guida al sapere enciclopedico di un grande classico italiano, Bonomi Editore, Pavia 2012; M. CIOFFI, Rosmini, filosofo di frontiera, Città di Vita, Firenze 2001; IDEM, Persona e diritto in Rosmini, Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 2005; P. CODA, «La trinità delle persone come attuazione agapica dell’essere uno. Il contributo di Antonio Rosmini per un rinnovamento della teo-ontologia trinitaria», in Lateranum 62 (1996), 295-317; M. DE BORTOLI, Antonio Rosmini. Ragione & Libertà, Ares Edizioni, Milano 2010; F. DE GIORGI, Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell’uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa (1797-1833), Morcelliana, Brescia 2003; P. DE LUCIA, Essere e soggetto. Rosmini e la fondazione dell’antropologia teologica, Bonomi Editore, Pavia 1999; M. DONÀ, L’uno e i molti. Rosmini-Hegel, un dialogo filosofico, Città Nuova, Roma 2001; M. DOSSI, Profilo filosofico di Antonio Rosmini, Morcelliana, Brescia 1998; IDEM, Il santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini, Il Margine, Trento 2007; N. GALANTINO – G. LORIZIO, Sapere l’uomo e la storia. Interpretazioni rosminiane, San Paolo, Napoli 1998; G. GIANNINI, Esame delle Quaranta proposizioni rosminiane, Sodalitas, Stresa 1985; G. GRANDIS, Il dramma dell’uomo. Eros/Agape & Amore/Carità nel pensiero antropologico di Antonio Rosmini (1797-1855), San Paolo, Cinisello Balsamo 2003; R. LANFRANCHI, Genesi degli scritti pedagogici di Antonio Rosmini, Città Nuova, Roma 1983; G. LORIZIO, Eschaton e storia nel pensiero di Antonio Rosmini. Genesi e analisi della “Teodicea” in prospettiva teologica, Gregoriana–Morcelliana, Roma–Brescia 1988; IDEM, Antonio Rosmini Serbati (1797-1855). Un profilo storico-teologico, PUL-Mursia, Roma 1997; L. LOSACCO, La lettura biblica di Rosmini ne “L’introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata”, Sodalitas, Stresa 1986; L. MALUSA, L’ultima fase della questione rosminiana e il decreto “post obitum”, Sodalitas, Stresa 1989; IDEM, «La “Nota” della Congregazione per la Dottrina della Fede e gli studi rosminiani», in Rivista Rosminiana 96 (2002), 371-397; E. MENESTRINA, Rosmini: l’uomo e il santo, Fede e Cultura, Verona 2012; K.-H. MENKE, Ragione e Rivelazione in Rosmini. Il progetto apologetico di un’enciclopedia cristiana, Istituto di Scienze religiose in Trento, Morcelliana, Brescia 1997; K.-H. MENKE – A. STAGLIANÒ (a cura di), Credere pensando. Domande della teologia contemporanea nell’orizzonte del pensiero di Antonio Rosmini, Morcelliana, Brescia 1997; U. MURATORE, Una “lettura” di Rosmini, Città Nuova, Roma 1981; IDEM, Rosmini. Profeta obbediente, Paoline, Milano 1995; IDEM, Conoscere Rosmini. Vita, pensiero, spiritualità, Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 1999; IDEM (a cura di), Antonio Rosmini: verità, ragione e fede. Attualità di un pensatore, Edizioni Rosminiane, Stresa 2009; P. P. OTTONELLO, «L’orizzonte sapienziale del pensiero di Rosmini», Rivista Rosminiana 95 (2001), 321-331; G. PICENARDI (a cura di), Antonio Rosmini. Scritti pedagogici, Edizioni Rosminiane, Stresa 2009; L. PRENNA, Dall’essere all’uomo. Antropologia dell’educazione nel pensiero rosminiano, Centro Internazionale di Studi Rosminiani – Città Nuova, Stresa-Roma 1979; P. PRINI, Introduzione a Rosmini, Editori Laterza, Roma-Bari 1997; J. RATZINGER – T. BERTONE, «Nota sul valore dei decreti dottrinali concernenti il pensiero e le opere del Rev.do Sacerdote Antonio Rosmini Serbati», in Rivista Rosminiana 95 (2001), 187-190; M. SCHIAVONE, L’etica di Rosmini e la sua fondazione metafisica, Marzorati, Milano 1962; M. F. SCIACCA, La filosofia morale di Antonio Rosmini, Marzorati, Milano 19685 [Iª ed. 1938]; A. STAGLIANÒ, La “teologia” secondo Antonio Rosmini. Sistematica-critica-interpretazione del rapporto fede-ragione, Morcelliana, Brescia 1988; S. F. TADINI, Il problema di Dio nella metafisica rosminiana, Vita e Pensiero, Milano 2015; G. TAVERNA PATRON, Antropologia e religione in Rosmini, Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 1987; A. VALLE (a cura di), La formazione di Antonio Rosmini nella cultura del suo tempo, Morcelliana, Brescia 1988; IDEM, La vera sapienza è in Dio. Antonio Rosmini. Biografia spirituale, Città Nuova, Roma 1997; R. ZAMA, La persona e la libertà in Rosmini, Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 2006.