ARGOMENTI
Note introduttive: a) identità della teologia morale fondamentale; b) oggetto e artico-lazione del corso; c) strumenti di lavoro.
I. Alle origini della vita in Cristo: 1) La predestinazione e la vocazione dell’uomo in Cristo. 2) La risposta personale al Padre nella fede-speranza-carità di Gesù, celebrata nei sacramenti dell’Iniziazione Cristiana.
II. L’accesso alle esigenze della vita in Cristo: 1) L’insegnamento di Gesù, trasmesso e attualizzato nella Chiesa. 2) La vita in Cristo tra «legge» e «virtù». 3) Vita in Cristo e «legge morale naturale». 4) La comprensione delle esigenze della vita in Cristo arricchita e provocata dal sapere scientifico e filosofico. 5) La formazione al discernimento mora-le. 6) Fede, saggezza pratica e coscienza morale.
III. La libera attuazione della vita in Cristo: 1) Il prolungarsi della risposta positiva: l’atto morale, l’esistenza virtuosa, il consenso contemplativo; questioni particolari (azioni con risvolti negativi; la cooperazione al male). 2) Il venir meno del consenso filiale al Padre: il peccato, la radicazione nel vizio, la perdita della fede; oltre il fallimento: la con-versione e il ritorno alla vita in Cristo.
TESTI
Dispense del Professore; CAFFARRA C., Viventi in Cristo. Compendio della morale cri-stiana (Siena, Cantagalli 2006); CARLOTTI P., Teologia della morale cristiana (Bologna, EDB 2016); MELINA L., Coscienza e prudenza. La ricostruzione del soggetto morale cri-stiano (Siena, Cantagalli 2018); MELINA L., NORIEGA J., PÉREZ-SOBA J.J., Camminare nel-la luce dell’amore. I fondamenti della morale cristiana (Siena, Cantagalli 32017); PÉREZ-SOBA J.J., PÉREZ CANDELARIO T.V. (a cura), Intelligenza d'amore. Una nuova epistemo-logia morale oltre la dialettica tra norma e caso, 45, Cantagalli, Siena 2018; REGINI M., Vivere in Cristo. Una teologia morale fondamentale (Bologna, EDB 2018); REGINI M., La fede, la speranza e la carità. Teologia e morale della vita cristiana, Cittadella, Assisi 2021; TREMBLAY R., ZAMBONI S. (a cura), Figli nel figlio. Una teologia morale fonda-mentale (Bologna, EDB 22016).