ARGOMENTI
1. Il canto e la musica nella liturgia cristiana. 2. Il canto e la musica Elementi di espressione nell’evento liturgico. 3. I generi musicali nella liturgia del Concilio Vaticano II. 4. I canti della Celebrazione Eucaristica: il canto di ingresso; la litania del Kyrie eleison; l’inno del Gloria; il salmo responsoriale; le acclamazioni; il canto della Preghiera Eucaristica; l’Agnello di Dio; il canto di comunione. 5. Accenni circa: il culto mariano, la cantillazione delle orazioni presidenziali, musica strumentale nella liturgia cristiana. 6. I cori nella liturgia. 7. Educare al canto un’assemblea liturgica. 8. La guida del canto dell’assemblea. 9. Il repertorio: criteri per la scelta di un canto. 10. I ministeri al servizio del canto liturgico.
TESTI
COSTA E., Canto e Musica in: D. SARTORE-A.M. TRIACCA-C. CIBIEN (a cura), Nuovo Dizionario di Liturgia (Roma, S. Paolo 2001) 302-327; RAINOLDI F., Psallite Sapienter. Note storico-liturgiche e riflessioni pastorali sui canti della messa e della Liturgia delle Ore (Roma, CLV 1999); TERRIN A.N. (a cura), Musica per la liturgia. Presupposti per una fruttuosa interazione (Padova, Messaggero 1996); GOMIERO F., Perché tutti i cristiani cantino. Corso di pastorale della musica e del canto per la liturgia (Roma, CLV 1999).