Corso
Elenco corsi a.a. 2010/2011
Anno accademico 2010/2011

Omiletica 61414

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Primo semestre

ARGOMENTI

L’omelia è nel contesto liturgico-pastorale il momento tipico e privilegiato della comunicazione e dell’educazione alla fede. I contenuti da trasmettere congiuntamente alle modalità comunicative saranno l’oggetto del corso che si prefigge di avvicinare il tema dell’omiletica secondo diversi approcci complementari: a) liturgico: l’omelia nella struttura sacramentale della liturgia della Parola; b) biblico: l’approccio del testo biblico per una sua attualizzazione liturgica; c) patristico: modelli di omelia nell’antichità cristiana; d) comunicativo: le modalità e le doti da acquisire per una comunicazione efficace; e) spirituale: la preparazione dell’omelia come momento del cammino spirituale del ministro ordinato. È richiesta allo Studente l’elaborazione di una serie di omelie per diverse tipologie di persone e situazioni nelle quali si ipotizza che l'annuncio sia rivolto.

TESTI

AA. VV., «Leggere la Bibbia nella liturgia», Rivista liturgica 88/6 (2001); BARGELLINI E.-BOSELLI G. (edd.), Il mistero della parola di Dio nelle celebrazioni liturgiche (Milano 2003); AA. VV., «L’omelia tra celebrazione e ministerialità», Rivista liturgica 6 (2008); BISCONTIN C., Predicare bene (Sophia/Praxis 1, Padova 2008); BISSOLI C., «Rivelazione come comunicazione», in G. LORIZIO (ed.), Teologia Fondamentale, III (Roma 2005), 171-236; CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Chiesa in rete 2.0. Atti del Convegno Nazionale, Roma 19-20 gennaio 2009 (San Paolo, Cinisello B. 2010); DE ZAN R., «I molteplici tesori dell’unica Parola». Introduzione al Lezionario e alla lettura liturgica della Bibbia (Padova 2008); G. MAZZA G.– PEREGO G. (edd.), Bibbia e Comunicazione. Approfondire la Parola in ascolto dell’uomo contemporaneo (Milano 2008); PATERNOSTER, M. Come dire con parole umane la Parola di Dio: riflessioni ed indicazioni liturgico-pastorali sull'omelia (Roma 2007); SODI M. T- RIACCA A.M. (a cura), Dizionario di omiletica (Torino 2002); TESTAFERRI F., La Parola Viva (Assisi 2009). Altri riferimenti bibliografici saranno segnalati nel corso delle lezioni.