Corso
Elenco corsi a.a. 2013/2014
Anno accademico 2013/2014

Liturgia II. Anno liturgico e Liturgia delle Ore 6142

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Primo semestre

ARGOMENTI

I. Anno liturgico: 1. Il tempo: aspetto antropologico. 2. Il tempo nella Bibbia e nella Liturgia. 3. La festa. 4. Teologia dell’anno liturgico. 5. La Domenica, giorno del Signore. 6. Il Triduo Pasquale. 7. Il Tempo Pasquale. 8. La Quaresima. 9. Il tempo della Manifestazione: Avvento - Natale - Epifania. II. Liturgia delle ore: 1. Evoluzione storica: la preghiera della comunità cristiana. Le prime strutturazioni - L’evoluzione storica dei sec. IV-XV e le riforme successive. 2. Teologia - pastorale e spiritualità: Principi e norme per la liturgia delle Ore.

TESTI

AUGÈ M., L’anno Liturgico. È Cristo stesso presente nella sua Chiesa (Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009); ADAM A., L’anno Liturgico. Celebrazione del mistero di Cristo (Torino, LDC 1987); BERGAMINI A., Cristo, festa della Chiesa. Storia - teologia - spiritualità - pastorale dell’anno liturgico (Cinisello Balsamo, San Paolo4 1991); BOROBIO D. (ed.), La celebrazione nella Chiesa, 3. Ritmi e tempi della celebrazione I-III (Torino, LDC 1994); ROSSO S., Il segno del tempo nella Liturgia. Anno liturgico e liturgia delle ore (Torino, LDC 2002); BIANCHI E., Giorno del Signore. Giorno dell’uomo. Per un rinnovamento della domenica (Casale Monferrato, Piemme4 1999); BOSELLI G., Il sacrificio della lode: Liturgia delle ore e Anno liturgico, in Liturgia 31 (1997); CONCILIO VATICANO II, Costituzione Sacrosanctum Concilium nn. 102-110; Introduzione al Lezionario Domenicale e Festivo, nn. 66-69.92-110; Norme Generali per l’ordinamento dell’Anno Liturgico e del Calendario; Principi e Norme per la Liturgia delle Ore: Costituzione Apostolica, nn. 1-203.253-284.