Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Seminario di Storia della Chiesa 6168

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Primo semestre

ARGOMENTI

A partire dalle conoscenze ricevute nel Corso di Storia della Chiesa sul Tema dell’Inquisizione Romana, viene proposto agli studenti un percorso che permetta loro di approfondire la tematica e nello stesso tempo di im-parare il metodo della Ricerca storica. Prima di tutto l’analisi critica delle Fonti: sarà necessario avere, quindi, un contatto diretto con i documenti contenuti negli Archivi. In secondo luogo, la comprensione del materiale archivistico ritrovato: saranno necessarie le essenziali conoscenze di Storia sull’Inquisizione in generale e su quella Romana in particolare, fornite sia dal Docente sia dall’approfondimento personale (o di gruppo) sul materiale bibliografico fornito dal Docente. In terzo luogo, la presentazione e la va-lorizzazione della ricerca svolta mediante un elaborato scritto, che metta in luce l’operato della Chiesa, rimuovendo gli stereotipi che si sono sedi-mentati nell’immaginario collettivo e consentendo anche un approccio critico alla “leggenda nera” diffusa nel corso dei secoli.

TESTI

Fonti storiche archivistiche Archivio storico diocesano di Lodi: incontro con dott.ssa Maria Grazia Casali – dott.ssa Martina Pezzoni Bibliografia (essenziale): Dizionario storico dell’Inquisizione, Edizioni della Normale, Pisa 2010. DEL COL ANDREA, L’inquisizione in Italia. Dal XII al XXI secolo, Mondadori, Milano 2006. DI SIMPLICIO OSCAR, Autunno della stregoneria. Maleficio e magia nell’Italia moderna, Il Mulino, Bologna 2005. PROSPERI ADRIANO, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Einau-di, Torino 1996.