ARGOMENTI
L'obiettivo del tirocinio è sviluppare negli allievi le capacità pratiche e le conoscenze teoriche alla base dell'attività giornalistica. Al centro del corso c'è la notizia, materia prima dell'informazione: gli allievi imparano a trovarla, ri¬conoscerla, analizzarla, elaborarla e diffonderla.Attraverso la scrittura di arti¬coli e la loro correzione collettiva gli allievi sperimentano le diverse fasi e i di¬versi ambiti del lavoro giornalistico: la gestione e il trattamento delle fonti e dei dati, la selezione dei fatti-notizia, l'impostazione e la scrittura del testo, la tito¬la¬zione; la cronaca nelle sue diverse forme, l'intervista, il reportage, la re¬cen¬sione, il comunicato stampa. Il tirocinio si propone anche di educare al consumo del¬l'informazione attraverso l'analisi e la discussione dei fatti di at¬tualità.
TESTI
Testo di riferimento: Manuale dei Professori (in preparazione). Per tutta la durata del corso è richiesta la lettura dei giornali.
Testi consigliati: GIUGLIANO F.-LLOYD J., Eserciti di carta: come si fa informazione in Ita¬lia (Feltrinelli 2013); BELL E.-ANDERSON C.W.-SHIRKY C., Post-Industrial Journalism (Tow Center 2012). MAZZOCCO D., Giornalismo digitale (Roma, Edizioni della Sera 2012); AGOSTINI A., Giornalismi. Media e giornalisti in Italia (Bologna, il Mulino 2004); COSTA G.-PAOLUZZI A., Giornalismo. Teoria e pratica (Roma, LAS 2006); HALLIN D.C.-MANCINI P., Modelli di giornalismo. Mass media e politica nelle democrazie occidentali (Roma, La¬terza 2006); KOVACH B.-ROSENSTIEL T., I fondamenti del giornalismo: ciò che i giornalisti dovrebbero sapere e il pubblico dovrebbe esigere (Torino, Lindau 2007).