Corso
Elenco corsi a.a. 2014/2015
Anno accademico 2014/2015

Giornalismo II CA0520

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso si propone di approfondire, a livello specialistico, gli elementi essenziali per la scrittura, il montaggio e la realizzazione di articoli o servizi giornalistici, in relazione all’evoluzione dei diversi media (stampa, radio, tv, internet) e all’evoluzione delle tecnologie. L’approccio è multimediale. Il programma sviluppa il paradigma del dialogo in una società globale e multiculturale e affronta alcune questioni strategiche dell’informazione: la ricerca della verità, le relazioni, il confronto tra le identità e le culture, i rischi e le opportunità della professione giornalistica, la laicità inclusiva. In questo contesto, si analizzano i generi e le aree delle news e dei servizi di approfondimento: cronaca, politica, economia, esteri, cultura, società, sport.

ARGOMENTI

1. La formazione del giornalista: cultura generale e specializzazione. 2. L’organizzazione del lavoro: la riunione di redazione, l’organizzazione della redazione, assunti e precari, i poteri del direttore. I diritti e le responsabilità dei giornalisti. Il Comitato di redazione, il sindacato e le associazioni dei giornalisti. 3. La notizia e il suo montaggio: testo, e paratesto; selezione, gerarchizzazione e omissione; il metodo dell’analisi come inchiesta. 4. Il sistema dell’informazione e la notizia dai vecchi ai nuovi media. 5. Il problema dell’obiettività e quello della credibilità. 5. L’informazione alternativa: il problema dell’autorevolezza. 6. Le donne dell’informazione e nell’informazione. 7. I generi dell’informazione: cronaca, società, politica, economia, sport ed esteri. L’informazione religiosa in una società plurale.

TESTI

Appunti del Professore; Lettura dei giornali; Un testo a scelta tra quelli indicati: PETICCA S., L'oggettività dell'informazione nella cultura dei blog (Soveria Manneli, Rubbettino 2009); PRATELLESI, New journalism, Teorie e tecniche del giornalismo multimediale (Milano, Mondadori 2008); SPRINGHETTI P., Solidarietà indifesa (Bologna, Emi 2008).