Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Giornalismo II CA0520

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso si propone di approfondire il ruolo del giornalismo nelle democrazie complesse e gli elementi che connotano il giornalismo di qualità, mettendo al centro il problema della credibilità. Si cercheranno quindi le definizioni di concetti come quelli di obiettività, autonomia del giornalista, pluralismo e si approfondiranno le opportunità e i rischi che i nuovi media pongono all’informazione. Il programma sviluppa il paradigma del dialogo in una società globale e multiculturale e affronta alcune questioni strategiche dell’informazione, a partire dalla considerazione che esiste un giornalismo che crea comunità e un giornalismo che la disgrega.

ARGOMENTI

1. La formazione del giornalista: cultura generale e specializzazione. 2. La notizia e il suo montaggio: testo, e paratesto; selezione, gerarchizzazione e omissione. 3. Lettura delle prime pagine dei giornali. 4. Il sistema dell’informazione e la notizia dai vecchi ai nuovi media. 5. Il problema dell’obiettività e quello della credibilità. 5. L’informazione e la fabbrica della paura. 6. Il giornalismo di Pace. 7. Il giornalismo partecipativo. 8. L’informazione alternativa: il problema dell’autorevolezza. 9. Le donne dell’informazione e nell’informazione.

TESTI

Appunti del Professore; Lettura dei giornali; Un testo a scelta tra quelli indicati; SPALLETTA M., Gli (in)credibili. I giornalisti italiani e il problema della credibilità (Soveria Mannelli, Rubbettino 2011); SPRINGHETTI P., Donne fuori dallo spot (Roma, Ave 2014); DE MICHELIS S., SALIO N., Giornalismo di pace, (Torino, Edizioni Gruppo Abele 2016); ZICCARDI G., L’odio online (Milano, Raffaello Cortina 2016); BINOTTO M.-BRUNO M.-LAI V., Tracciare confini. L’immigrazione nei media italiani, (Roma, Franco Angeli 2016).