FINALITÀ
Finalità/Significato:
La finalità del corso è quella di presentare un panorama sufficientemente dettagliato di una vasto mondo di testate, strumenti e temi, che esprimono una particolare attenzione alle tematiche che non sempre sono al centro dell’attenzione dei grandi organi di informazione: (disabilità, disagio, povertà immigrazioni, minoranze culturali, ecc.).
Obiettivi:
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: a) valutare se e come alcuni temi sociali vengono trattati dai mainstream; b) valutare la differenza di trattamento giornalistico con gli organi di informazione delle organizzazioni che svolgono attività in quei settori; c) capire come sono strutturate; come vivono, e che tipo di scelte fanno queste testate; d) provare a progettare un Piano di comunicazione; un progetto editoriale; o un palinsesto per una rivista di un’organizzazione del sociale.
ARGOMENTI
Dodici Lezioni di due ore ciascuna: Prima: Fondamenti di comunicazione sociale. Seconda: Comunicare diritti umani e solidarietà. Terza-Quarta: La comunicazione delle situazioni di disagio (disabilità, minoranze, dipendenze; conflitti, povertà.): a) nei mainstream; b) nelle testate di settore. Le tecniche e i linguaggi: le differenze. Quinta: I soggetti del Non profit che fanno comunicazione sociale. Chi sono e come comunicano. Sesta-Settima: Cos’è un Piano comunicazione per un’associazione del sociale e come distinguerlo da un Piano Marketing: esercitazioni. Ottava: Come lavora l’Ufficio Stampa di un’organizzazione Non profit. Nona: Conferenza stampa e comunicato stampa. Funzioni e strutture. Decima- Undicesima: Il giornalismo partecipativo sul Web e la costruzione di un tessuto sociale: opportunità e ostacoli. Dodicesima: Valutazione degli Elaborati di un progetto editoriale; un palinsesto di rivista; o un Piano comunicazione.
Impegni per lo studente: Oltre allo studio dei testi consigliati e delle dispense, gli studenti dovranno: a) analizzare le testate presentate; b) seguire la dinamica di presentazione giornalistica di un Rapporto o di un’inchiesta; pubblicati nel periodo delle lezioni; c) elaborare una scheda che metta a confronto che differenze rilevate tra le testate nel modo di presentare tali tematiche; d) elaborare un progetto editoriale o un Piano comunicazione secondo un ipotetico organismo di settore.
Valutazione: Da 0-8 per il progetto presentato; da 0 a 22 la valutazione dell’esame orale.
TESTI
Di base: SPRINGHETTI P., Solidarietà indifesa. L’informazione nel sociale (Bologna, Emi 2008); SARTI M., Il giornalismo sociale (Roma, Carocci 2007); PERUZZI G., Fondamenti di comunicazione sociale. Diritti, media, solidarietà (Carocci 2012). A CURA DI REDATTORE SOCIALE, Parlare civile (Milano-Torino, Mondadori 2013). Dispense del Professore. Di approfondimento: MAISTRELLO S., Giornalismo e nuovi media. L’informazione al tempo del citizen Journalism (Milano, Apogeo 2010); BARTOLETTI R.-PRATELLESI M., New Journalism. Teorie e tecniche del giornalismo multimediale (Milano, Mondadori 2008).