FINALITÀ
La crescente interdipendenza tra politica e comunicazione rende necessario interrogarsi su opportunità e rischi di tale rapporto. Il corso si propone di offrire strumenti di analisi e riflessione sull’irruzione dei mezzi di comunicazione di massa, e della televisione in particolare, nel campo della politica e sui conseguenti cambiamenti prodotti nei linguaggi e nelle strategie comunicative del discorso politico. Si indagherà l’influenza dei mass media sulla formazione delle opinioni politiche e sulle scelte di voto dei cittadini nonché la relazione tra la diffusione dei nuovi media e la partecipazione della cittadinanza attiva alla politica. In forme organizzate o in singoli. Si analizzerà inoltre il lavoro giornalistico del comunicare la politica relativamente ai diversi mezzi di comunicazione di massa. Un’attenzione particolare sarà data ai media digitali e ai social network, analizzando come condizionano il dibattito e le stesse scelte politiche. La figura della leadership nel rapporto con i mezzi di comunicazione oggi, nonché le forme e gli effetti delle campagne elettorali saranno oggetto di esame attraverso casi specifici. La nuova “narrazione” della politica e la creazione dell’immagine dei candidati.
ARGOMENTI
1. Comunicazione e politica: modelli, attori, flussi e linguaggi. 2. Mass media e politica: logica televisiva e discorso politico. 3. New media e politica: web e partecipazione democratica. 4. Libertà di stampa e politica: consenso, controllo e logiche di mercato. Media indipendenti. 5. Comunicazione politica internazionale: diplomazia e propaganda. 6. Giornalismo politico: carta stampata, radio-tv e internet. L’orizzonte etico e deontologico. 7 Nuovi linguaggi e nuove tecniche di “narrazione” della politica. 8: Ruolo funzione e potere dell’immagine e dei creatori di immagine: gli spin doctor
TESTI
Di base: MAZZOLENI G., La comunicazione politica (Bologna, Il Mulino 32014); BALDI B., La politica lontana. Qualità democratica della partecipazione e mass media (Roma, Bulzoni 2007); CHOMSKY N.-HERMAN E., La fabbrica del consenso. La politica e i mass media (Milano, il Saggiatore Net 2006); GRANDI R.-VACCARI C., Elementi di comunicazione politica. Marketing elettorale e strumenti per la cittadinanza (Roma, Carocci, 2008).
DI approfondimento: PIRA F.-GAUDIANO L., La nuova comunicazione politica. Dal volantino al Blog, dalla radio a Second Life: strumenti, strategie e scenari (Milano, Angeli 2007); RODOTÀ S., Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione (Bari, Laterza 2004); SALMON C., La politica nell’era dello storytelling (Roma, Fazi 2014); GIANSANTE C., La comunicazione politica online. Come usare il web per costruire consenso e stimolare la partecipazione (Roma, Carocci 2014); FOA M., Gli stregoni della notizia (Milano, Guerini e Associati 2006).