FINALITÀ
Il corso si propone di: a) introdurre lo studente ad una prima conoscenza delle diverse scienze che si occupano della comunicazione; b) aiutare a capire la significatività della comunicazione nell’azione educativa, culturale e pastorale; c) formulare criteri operativi comunicativi per la costruzione di una comunità di vita educativa, culturale e pastorale.
ARGOMENTI
1. Comunicazione: intrapersonale, interpersonale, sociale, di massa, digitale (antropologia, psicolinguistica e sociolinguistica). 2. Semiotica: sistemi di significazione e processo di comunicazione (semiotica generale). 3. Linguaggio del corpo, cinesica e prossemica (semiotica speciale). 4. Teorie delle comunicazioni: informazione, comunicazione, comunicazione di massa (teoria dell'informazione, teorie della comunicazione). 4. Tecnologie, media e mediazioni, cultura digitale, Intelligenza Artificiale (tecnologia, sociologia dei media digitali). 5. Comunicazione e cultura: cultura giovanile, musica e giovani (studi culturali). 6. Educazione e comunicazione (educazione alla comunicazione). 7. Pastorale come comunicazione e pastorale della comunicazione (teologia e comunicazione, pastorale e comunicazione). 8. Etica e Deontologia delle comunicazioni (filosofia, estetica, etica, deontologia).
TESTI
Di base: Appunti del Professore; GILI G.-COLOMBO F., Comunicazione, cultura, società. L’approccio sociologico alla relazione comunicativa (Brescia, La Scuola 2012); LEVER F.- RIVOLTELLA P.C.- ZANACCHI A. (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche (Leumann-Roma, LDC-RAIERI-LAS 2002); RICCIARDI M., La comunicazione. Maestri e paradigmi (Roma-Bari, Laterza 2010).
Testi Consigliati: ALVATI C., Giovani che si raccontano e che sono raccontati: la cultura hip-hop e la trap music. Atti del Congresso Internazionale “Giovani e scelte di vita”, Università Pontificia Salesiana, Roma 20-23 Settembre 2018; ARVIDSSON A.-DELFRATI A., Introduzione ai media digitali (Bologna, il Mulino 2016); BENASAYAG M., Funzionare o esistere? (Milano, Vita e Pensiero 2019); CASTELLAZZI V.L., Ascoltarsi, ascoltare. Le vie dell’incontro e del dialogo (Roma, Edizioni Magi 2011); CEI, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa (Roma, LEV 2004); CIOFALO G.-LEONZI S. (edd.), Homo communicans. Una specie di/in evoluzione (Roma, Armando Editore 2013); DONSBACH W. (ed.), The international encyclopedia of communication (Oxford, Blackwell Publishing 2008); D’ORS P., Biografia del silenzio (Milano, Vita e Pensiero 2014); EILERS F-J., Comunicare nel ministero e nella missione. Un’introduzione alla comunicazione pastorale ed evangelizzatrice (Leumann TO, LDC 2007); FABRIS A., Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Roma, Carocci 2018); FLORIDI L., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo (Milano, Raffaello Cortina 2017); FLORIDI L., Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide (Milano, Raffaello Cortina 2022); GEVAERT J., Il problema dell’uomo: Introduzione all’antropologia filosofica (Leumann, LDC 1992); LEVER F.-PASQUALETTI F.-PRESERN V.A., Dai loro frutti li riconoscerete. Comunicazione, coerenza, azione (Roma, LAS 2011); O’SULLIVAN T.-HARTLEY J.-SAUNDERS D.-MONTGOMERY M.-FISKE J., Key concepts in communication and cultural studies (London-New York, Routledge 1994); PETROSINO S., Il miraggio dei social. Euforia digitale e comunicazione responsabile (Novara, Interlinea 2019); RIVOLTELLA P.C., Tecnologie di comunità, (Brescia, ELS La Scuola 2017); RIVOLTELLA P.C., Le virtù del digitale. Per un’etica dei media (Brescia, Morcelliana 2015); TRIDENTE G.-MASTROIANNI B. (edd.), La missione digitale. Comunicazione della Chiesa e social media (Roma, EDUSC 2016); SPADARO A., Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete (Milano, Vita e Pensiero 2012); TURKLEY S., La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell’era digitale (Torino, Giulio Einaudi 2016); VOLLI U., Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare; idee, tecnologie, strumenti, modelli (Milano, il Saggiatore 2014); ZUBOFF S., Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri (Roma, Luiss University Press 2019).
Ulteriori elementi bibliografici saranno consigliati nel corso delle lezioni.
ORARIO
Primo semestre
Giovedì | 12.15 - 13.00 | Aula CS1 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica