FINALITÀ
Il corso intende introdurre gli studenti alla conoscenza dei principali approcci teorici della comunicazione di massa con particolare riferimento alla problematica degli effetti sul pubblico. Attraverso la presentazione delle connessioni tra le diverse teorie e la situazione storico-sociale-culturale in cui sono nate, si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali che possano orientarli in una lettura critica del rapporto tra comunicazione società e cultura.
ARGOMENTI
- Introduzione al significato e alla funzione scientifica della teoria.
- Tipologie o classi di teorie della comunicazione.
- Introduzione agli studi sulla comunicazione.
- Gli effetti dei media.
- Le prime riflessioni sugli effetti dei mass media.
- La scoperta delle variabili individuali
- Le reti sociali e il “flusso a due fasi”
- L’approccio degli usi e gratificazioni
- La teoria critica vs l’industria culturale
- I Cultural Studies
- Media e costruzione sociale della realtà: teoria dell’agenda setting, teoria della spirale del silenzio, teoria della coltivazione
TESTI
Obbligatori: DISPENSA E SLIDES DEL DOCENTE SU PIATTAFORMA GECO; CORCHIA L., Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni (Ariccia (RM), Aracne 2014).
Di approfondimento: BENTIVEGNA S., Teorie delle comunicazioni di massa (Roma-Bari, Laterza 2003); BONI F., Teorie dei media, (Bologna, il Mulino 2006); BORELLO E.-MANNORI S., Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa (Firenze University Press 2007); BRYANT J.-ZILLMANN D. (a cura), Media effects. Advances in theory and research (Hillsdale 1994); DEFLEUR M. L.-BALL-ROKEACH S., Teorie delle comunicazioni di massa (Bologna, il Mulino 1989); GAGLIARDI C., Origini delle teorie sociali sula comunicazione. Fondamenti, capisaldi classici, protagonisti (Roma, LAS 2014); KAPPLER J.T., Gli effetti della comunicazione di massa (Milano, Etas/Kompass 1973); LEVER F.-RIVOLTELLA P.C.-ZANACCHI A., La comunicazione. Il Dizionario di scienze e tecniche (Roma, LDC, RAI-ERI, LAS 2002); LEVI M. R.-GUREVITCH M. (a cura), Defining media studies. Reflections on the future of the field (New York, Oxford University Press 1995); LOSITO G., Il potere dei media (Roma, Carocci 1999); MANCINI P.-MARINI R., Le comunicazioni di massa. Teorie, effetti, contenuti (Roma, Carocci 2006); MATTELART A., Storia delle teorie della comunicazione (Milano, Lupetti 1997); MCQUAIL D., Le comunicazioni di massa (Bologna, Il Mulino 1996); MCQUAIL D.-WINDHAL S., Communication models for the study of mass communications (London-New York, Longam 1993); SCHRAMM W.-ROBERTS D. (a cura), The process and effects of mass communication (Chicago, University of Illinois Press 1972); WOLF M., Teorie delle comunicazioni di massa (Milano, Bompiani 2001); WOLF M., Gli effetti sociali dei media (Milano, Bompiani 2003). Altri testi comunicati agli studenti durante le lezioni.
ORARIO
Primo semestre
Lunedì | |||
---|---|---|---|
10.35-11.20 | Aula CS1 | ||
11.25-12.10 | Aula CS1 | ||
12.15-13.00 | Aula CS1 |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | CS1 | CS1 | CS1 | ||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |