Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Diritto dell'informazione e della comunicazione CB0412

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Giovedì16.40 - 17.25Aula CS2

ARGOMENTI

Il corso ha ad oggetto il quadro della disciplina dell’attività di comunicazione sociale o, secondo una diversa definizione, di massa, senza tuttavia trascurare il riferimento alle comunicazioni individuali. La prospettiva di partenza dell’analisi è pertanto rappresentata dai principi costituzionali che presidiano l’attività di comunicazione, anche tenendo conto della evoluzione della giurisprudenza in materia, e dagli istituti giuridici che ne connotano l’esercizio, dalla libertà di espressione alla libertà delle comunicazioni, ponendo attenzione altresì a figure più generali che presentano interazioni con la comunicazione, come la libertà di iniziativa economica. Successivamente alla prospettiva costituzionale, si rende opportuno lo studio degli specifici strumenti - discipline normative, disposizioni organizzative, istituzioni - finalizzati al “governo”, alla regolazione e alla regolamentazione della comunicazione, in un’ottica sempre centrata non soltanto sul dato normativo, ma anche sulla elaborazione dottrinale e sulla applicazione giurisprudenziale che dalla norma sono scaturite. In tale contesto, si renderà quindi necessario l’esame della disciplina dell’attività di informazione (legge sulla stampa), dello “statuto degli operatori di comunicazione” (legge professionale dei giornalisti, diritto e deontologia professionale, tutela della privacy), della regolamentazione dell’impresa di informazione a stampa (legge sull’editoria), delle disposizioni relative alla comunicazione-informazione c. d. elettronica (audiovisivi, new media e interazione fra comunicazioni individuali e comunicazione c. d. sociale), delle regole relative alla comunicazione “economica” (pubblicità), della disciplina dei diritti di sfruttamento delle opere attraverso i mezzi di comunicazione (diritto di autore). Infine, nell’ottica della progressiva e inevitabile transnazionalizzazione di tutti gli aspetti della comunicazione, sia individuale che sociale, uno specifico spazio potrà essere riservato all’esame delle normative europee in materia di comunicazione e a una schematica comparazione con le esperienze normative dei principali Paesi europei.

TESTI

CARETTI P., Diritto pubblico dell’informazione (Bologna, il Mulino 1995); CORASANITI G., Diritto dell’informazione (Padova, CEDAM 1999); ZACCARIA R., Diritto dell’informazione e della comunicazione (Padova, CEDAM 1999); e inoltre, per consultazione dei testi normativi, ROVERSI R. (a cura), Il codice delle comunicazioni e dell’informazione (Piacenza, CELT 2000); CORASANITI P. (a cura), Codice per la comunicazione (Milano, Giuffrè 1999); ZACCARIA R. (a cura), Leggi in materia di informazione e di comunicazione (Padova, CEDAM 2000).

ORARIO

Secondo semestre
Giovedì16.40 - 17.25Aula CS2
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica