FINALITÀ
Il corso si propone di fornire un quadro teorico sui concetti e sugli scenari attuali dell’informazione sociale; sulle difficoltà che i soggetti che si occupano diritti umani e di solidarietà incontrano nel confronto con l’opinione pubblica; sulle strategie informative messe in atto da alcuni soggetti del non profit per aggirare tali difficoltà.
Il corso si propone di far acquisire competenze di analisi critica dei bisogni informativi del non profit; delle caratteristiche professionali del redattore sociale; per la progettazione di strategie e prodotti di informazione sui diritti umani e la solidarietà.
ARGOMENTI
Il corso è articolato in moduli. 1. Definizione di informazione sociale e analisi dei bisogni informativi del non profit. 2. Le notizie “deboli” e le buone notizie versus i criteri di notiziabilità. 4. L’informazione sociale e il confronto con un’opinione pubblica ostile. 5. La sfida dei social, tra fake news e propaganda. 6. L’informazione della società civile come giornalismo alternativo. 7. Analisi e discussione di alcune strategie di comunicazione di Ong, associazioni, realtà ecclesiali.
TESTI
I materiali per la preparazione dell’esame finale verranno forniti dal docente.