FINALITÀ
L’obiettivo del tirocinio è sviluppare negli allievi la capacità di individuare la notizia e di costruire, attorno ad essa, testi di informazione giornalistica, siano essi scritti, parlati o visivi. Si lavora sulle basi dell’attività del giornalista: si parte dall’analisi del fatto-notizia come materia prima del giornalismo, si procede con la selezione e il trattamento delle fonti e quindi si arriva all’impostazione e alla scrittura di testi destinati prevalentemente a piattaforme digitali, anche se queste basi sono indispensabili tanto per il giornalismo scritto quanto per quello televisivo o radiofonico.
A fine corso gli allievi sono in grado di realizzare tutte le forme più comuni di testo giornalistico: la cronaca, l’intervista, l’analisi, il reportage, la recensione.
La riflessione sulla copertura giornalistica dei fatti di attualità e sul consumo dell’informazione giornalistica nei tempi delle fake news sono parte integrante delle lezioni.
ARGOMENTI
La notizia: riconoscerla, analizzarla, trattarla. Le fonti: sceglierle, verificarle, utilizzarle. I titoli: come si fanno, a che cosa servono. Preparare e scrivere un articolo di cronaca. Preparare e scrivere un’intervista. Preparare e scrivere un articolo a partire dai dati. Preparare e scrivere una recensione. Preparare e scrivere un reportage.
TESTI
Obbligatori: SACCÒ P. – SPRINGHETTI P., Corso base di giornalismo (Roma, LAS, 2014)
Di approfondimento: GIUNTA C., Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano (Torino, Utet 2018).