FINALITÀ
Il corso di Teoria e Tecniche: digital storytelling si configura come un percorso all'interno delle varie forme di narrazione che utilizzano i media digitali applicando a essi le tecniche della scrittura di storie per i principali canali contemporanei, dai social network all’advertising. Alternando esperienze pratiche e concrete di elaborazione di testi e lezioni frontali sulla narratologia e i principi della comunicazione multimediale, il corso si propone di far acquisire conoscenze e competenze di base nell'ambito dello storytelling, della narrazione e della sceneggiatura di storie, insieme con la capacità creativa di elaborare contenuti narrativi di immagini, audio e video. Attraverso l'ideazione e la realizzazione di storie il corso intende stimolare negli studenti la capacità comunicativa per comprendere e potenzialmente avviarsi alla pratica quotidiana di pubblicitari, pianificatori territoriali, addetti stampa, blogger, social media manager, operatori del sociale e insegnanti, oltre a farli diventare consapevoli del ruolo e dell’utilità della narrazione nel nostro modello sociale segnato da un flusso continuo di storie mediate, da comprendere, analizzare o realizzare.
Conoscenze: 1. Lo storytelling. 2. Le forme della narrazione e l’applicazione ai diversi media. 3. La narrazione nell’universo digitale.
Abilità pratiche: Ideazione e realizzazione di storie digitali utilizzando le tecniche della narratologia applicate ai contenuti multimediali digitali; capacità di elaborare e strutturare storie attraverso la forma della drammaturgia tradizionale adeguata all’universo dei media digitali; abilità nel trasformare le pratiche della narrazione orale e scritta nelle forme coinvolgenti della comunicazione digitale.
Abilità creative-culturali: Conoscenza delle tecniche e dei principi che guidano la scrittura di storie narrative; capacità critica nei confronti della narrazione effettuata attraverso lo storytelling; capacità di realizzare narrazioni attraverso diversi tipi di media; strumenti per elaborare strategie di narrazione nei diversi ambiti della comunicazione, dal sociale al marketing.
Competenze: Sviluppare le necessarie capacità professionali nell’ideazione e realizzazione di narrazioni nei differenti formati digitali adeguati ai media che li devono accogliere.
ARGOMENTI
Il corso propone una serie di riflessioni e di esercitazioni sulle seguenti aree tematiche: Fiction e No-Fiction (Io e gli altri); La storia e la narrazione in tre atti; L’incidente scatenante, il conflitto e l’oggetto del desiderio; Gli archetipi della narrazione; I personaggi: protagonista e antagonista; L’arco della trasformazione e il finale; Lo storytelling visuale; L’uso di audio, video, fotografie, grafiche per lo storytelling.
TESTI
• PERISSINOTTO A., Raccontare, strategie e tecniche di Storytelling, Bari-Roma, Laterza 2020.
• ORZATI D, Visual storytelling. Quando il racconto si fa immagine, Milano, Hoepli 2019.
• McKEE R., Character: The Art of Role and Cast Design for Page, Stage, and Screen, New York, Twelve 2021.
• McKEE R., Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l'arte di scrivere, Roma, Omero 2012.
• VOGLER C., Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Roma, Audino 2012.
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 16.40 - 17.25 | Aula CS2 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica