FINALITÀ
Obiettivo del corso è di approfondire e analizzare le nuove forme della comunicazione digitale, con particolare attenzione ai Social Network Sites e al processo di convergenza dei media tradizionali con le tecnologie Ip based. Il corso offre una conoscenza e una competenza interdisciplinare sulla comunicazione in Internet, con attenzione alle più attuali linee di riflessione teorica e di ricerca empirica affermate anche in ambito internazionale. Il corso comprende una sezione dedicata al Social Media Management per fornire le competenze strategiche e operative di gestione dei social media in ambito professionale. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti per un’efficace attività di pianificazione, gestione e monitoraggio dei digital e social media, partendo da una ricognizione dello scenario tecnologico e culturale all’interno del quale aziende e utenti si trovano a interagire. In questo contesto concetti come e-reputation e brand storytelling diventano necessari per comprendere sfide e opportunità, rischi e minacce del nostro attuale sistema mediale.
ARGOMENTI
1. Gli Internet Studies; 2. Origine ed evoluzione dei Social Network Sites; 3. Pubblici, tecnologia e logiche di funzionamento dei Digital e Social Media; 4. I linguaggi delle piattaforme; 5. Imprese e istituzioni: nuovi “media center”; 6. La comunicazione come rete narrativa; 7. Monitorare gli esiti della comunicazione attraverso l’analisi dei dati: analytics, text mining e Social Network Analysis. Il corso si basa su lezioni frontali, condotte con l'ausilio di slide e supporti audio-video, durante le quali si stimolerà la partecipazione degli studenti al fine di verificare costantemente le conoscenze acquisite e la capacità di esercizio critico e di giudizio autonomo sui temi trattati. Sono previsti interventi di ospiti esterni, su specifici temi, momenti di esercitazione e project work finale.
TESTI
VITTADINI N. Social Media Studies. I social media alla soglia della maturità: storia, teorie, temi, Roma, Franco Angeli, 2018; BOYD D. It's complicated. La vita sociale degli adolescenti sul web, Roma, Castelvecchi, 2018.
ORARIO
Secondo semestre
Venerdì | 11.25 - 12.10 | Aula CS2 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica