Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Teologia e comunicazione CB0810

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Venerdì10.35 - 11.20Aula CS1

FINALITÀ

Questo spazio curricolare si propone di: 1) introdurre lo studente ad una prima conoscenza/esperienza relativa all’incontro tra teologia e comunicazione, secondo il magistero e la prassi della Chiesa Popolo di Dio; 2) aiutare a “dar ragione dell’esperienza di fede cristiana” – nell’era delle comunicazioni e nel contesto di secolarizzazione – come incontro con (il) Dio di Gesù di Nazareth; tematizzando le dimensioni dell’esperienza (Mistero), della conoscenza (Verità) e della prassi (Amore) di Dio; 3) formulare criteri operativi comunicativi, educativi e pastorali per la costruzione di una comunità di vita più giusta e più fraterna, “come la vede Dio” (Regno di Dio), con gli occhi di Gesù di Nazareth, che abita la marginalità del suo tempo storico; opzione del fare prassi di Dio per/con gli esclusi, i deboli e i poveri.

ARGOMENTI

1) Teologia e comunicazione. Teologia: campo epistemologico e metodo; fede e ragione; finalità e momenti del lavoro teologico. Comunicazione: modelli, teorie, antropologia della comunicazione. Incontro tra teologia e comunicazione. 2) Esperienza di fede. Incontro con (il) Dio di Gesù di Nazareth: Gesù e il regno di Dio; Gesù è il Dio del regno; Gesù-Cristo, la croce e la risurrezione; rivelazione di Dio e dell’essere umano. 3) Gesù Cristo comunicatore: da Dio all’uomo. Parola, comportamento, relazione. Le mediazioni dell’autocomunicazione di Dio. I linguaggi dell’incarnazione: linguaggio simbolico, azione rituale, comunicazione narrativa. Un esempio: le parabole. 4) L’essere umano e le società in comunicazione: dall’uomo a Dio. Comunicazione intrapersonale-interpersonale-sociale in un contesto socioculturale problematico: solitudine, povertà, tecnocrazia utilitarista, multiculturalità. Antropologia teologica: la questione antropologica oggi. Gesù Maestro di vita piena: le beatitudini. 5) La comunità dei discepoli di Gesù oggi. Esperienza di diversi cristiani nelle società contemporanee. L’Ecclesìa cristica in Italia secondo un regista e un teologo: Il villaggio di cartone; l’esserci-per-altri di Gesù. 6) Nel contesto socioculturale contemporaneo. Secondo Papa Francesco (Evangelii gaudium, cap. 2; Christus vivit, cap. 3). 7) Teologia e comunicazione pastorali. Pastorale come comunicazione e pastorale della comunicazione. Magistero della Chiesa universale. Magistero della CEI. La cyberteologia. La nuova evangelizzazione.

TESTI

Di base: CEI, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa (Roma, LEV 2004); EILERS F-J.-GIANNATELLI R., Chiesa e comunicazione sociale. I documenti fondamentali (Leumann, LDC 1996); FRANCESCO, Evangelii gaudium. Esortazione apostolica, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2013; FRANCESCO, Laudato si’. Lettera enciclica, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2015; FRANCESCO, Fratelli tutti. Lettera enciclica, Torino, Elledici, 2020; LEVER F., Chiesa e comunicazione (in www.chiesaecomunicazione.com, 02.09.2020); LEVER F.-RIVOLTELLA P.C.-ZANACCHI A. (edd.), La comunicazione. Il dizionario di scienze e tecniche (Leumann-Roma, LDC-Rai Eri-LAS 2002); PAGOLA J.A., Gesù. Un approccio storico (Roma, Edizioni Borla 2012); SPADARO A., Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete (Milano, Vita e Pensiero 2012); TAMAYO J.J. (ed.), Nuevo diccionario de teología (Madrid, Trotta 2005). Testi consigliati: CATTORINI P., Teologia del cinema. Immagini rivelate, narrazioni incarnate, etica della visione (Bologna, EDB 2020); EILERS F-J., Comunicare nel ministero e nella missione (Leumann, LDC 2007); GIULIODORI C.-LORIZIO G. (a cura), Teologia e comunicazione (Cinisello Balsamo, San Paolo 2001); LAMBIASI F.-TANGORRA G., Gesù Cristo comunicatore. Cristologia e comunicazione (Milano, Paoline 1997); LEVER F.-PASQUALETTI F.-PRESERN V.A., Dai loro frutti li riconoscerete. Comunicazione, coerenza, azione (Roma, LAS 2011); MORAL J.L., Ciudadanos y cristianos. Reconstrucción de la teología pastoral como teología de la praxis cristiana (Madrid, San Pablo 2007); MORAL J.L., Modernità e cambio epocale. Prospettive culturali e teologiche contemporanee (Roma, LAS 2019); RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al concetto di Cristianesimo (Cinisello Balsamo, San Paolo 1977); RAVASI G., Come in uno specchio. Per una teologia del film (Roma, Edizioni Fondazioni Ente dello Spettacolo 2020); TORRES QUEIRUGA A., Io credo in un Dio fatto così. Risposte di un teologo alle obiezioni sulla fede (Bologna, EDB 2017).

ORARIO

Primo semestre
Venerdì10.35 - 11.20Aula CS1
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica