Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Psicologia della comunicazione sociale CB0913

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Martedì10.35 - 11.20Aula CS1

FINALITÀ

Il corso tratta gli elementi centrali della Psicologia della comunicazione nel contesto sociale. Le unità didattiche si focalizzeranno, in una prospettiva evolutiva culturale, sulle modalità, sulle competenze e sulle diverse implicazioni de: la comunicazione interpersonale, la comunicazione nel gruppo, la comunicazione di massa e mediata. Verranno esaminati le caratteristiche e i significati che i processi comunicativi assumono in questi ambiti, mettendo in risalto come la comunicazione sia “strumento del mestiere” e valore di chi opera nel contesto sociale. Si tratteranno sia i processi percettivi, alla luce delle teorie del Sé, che quelli di apprendimento e decisionali, in riferimento alle dinamiche della comunicazione mediata in ambito sociale.

ARGOMENTI

A. Psicologia della comunicazione sociale: 1. Elementi di psicologia generale e sociale; 1.1 Il Sé nelle teorie socio-cognitive. 2. Elementi di Psicologia della comunicazione sociale. 3. La comunicazione interpersonale. 4. La comunicazione nel gruppo. 5. La comunicazione con l’esterno (Aspetti psicologici della comunicazione persuasiva e di quella senza fini persuasivi). B. I processi di elaborazione della comunicazione: 6. I processi socio-cognitivi individuali e collettivi nell’elaborazione della comunicazione (Individualismo/Cooperazione). 7. I processi decisionali e comportamentali (Decision Making e Teoria dei Giochi). C. Psicologia e Media: 8. Psicologia della relazione tra le persone e i Media. D. Il ruolo della Psicologia sull’Etica della comunicazione sociale: 9. Implicazioni etiche e morali nella comunicazione sociale.

TESTI

Obbligatori: CIALDINI R., Le armi della persuasione (Roma, Giunti, 1984); FRANTA H.-SALONIA G., Comunicazione interpersonale (Roma, LAS 1981); LIVOLSI M., Manuale di sociologia della comunicazione (Bari, Laterza 2007) Parte IV e V; MININNI G., Psicologia e Media (Bari, Laterza, 2008). QUAGLINO G.P.-RUMIATI R.-LOTTO L. (a cura), Introduzione alla psicologia della comunicazione (Bologna, il Mulino 2007) Parte II; SCILLIGO P., L’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva (Roma, LAS 2009) Cap. 3, 4, 5, 6, 7, 12; WALLACE P., La psicologia di internet (Milano, Raffaello Cortina, 2017). Letture suggerite per approfondimenti e Manuali: ANOLLI L., Psicologia della comunicazione (Bologna, il Mulino 2004); BELLINO F., Per un'etica della comunicazione (Milano, Mondadori, 2010); CUCCO E.-PAGANI R.-PASQUALI M. (a cura), Il primo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia (Torino, Rai-ERI 2005); CARANA N., Comunicare la responsabilità sociale (Milano, Angeli, 2004); CASAGRANDE S.-CASTELLANO A. Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo (Milano, Raffaello Cortina 2001); GADOTTI G., La comunicazione sociale. Soggetti, strumenti e linguaggi (Milano, Arcipelago 2001); KOTLER P.-ROBERTO E.L., Marketing sociale. Strategie per modificare i comportamenti collettivi (Milano, Edizioni di Comunità 1991); INGROSSO M., Comunicare la salute. Scenari, tecniche, progetti per il benessere e la qualità della vita (Milano, Angeli 2001); Riva G., I social network (Bologna, Il Mulino 2016); TAMBURINI S., Marketing e comunicazione sociale (Milano, Lupetti 1996); VANNONI D., Manuale di psicologia della comunicazione persuasiva (Torino, Utet 2001).

ORARIO

Secondo semestre
Martedì10.35 - 11.20Aula CS1
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica