FINALITÀ
Il corso, indirizzato agli studenti del diritto canonico e della comunicazione sociale, intende far conoscere loro la realtà del diritto, il suo posto e la sua funzione nella società. Pone il problema del rapporto tra il diritto e la giustizia e così vuole condurli alla riflessione critica sul diritto positivo e sulla produzione delle norme. Si sofferma, inoltre, su alcune particolarità dell’ordinamento canonico e pone pure l’attenzione sul ruolo dei media nella vita giuridica della società.
ARGOMENTI
1. Definizioni: teoria generale del diritto, filosofia del diritto, sociologia del diritto, diritto. 2. Giustizia ed equità. 3. Diritto naturale e diritto positivo. Obiezione di coscienza. 4. Norma giuridica. 5. Generalità ed astrattezza e le leggi ad personam. 6. Norme giuridiche dal punto di visto della sociologia. 7. Ordinamento giuridico e ordinamenti giuridici. 8. Fine del diritto. 9. Diritto e politica: stato, democrazia, tipi di governo. 10. Diritti umani. 11. Diritto e opinioni. 12. Deontologia professionale.
TESTI
HERVADA J., Introduzione critica al diritto naturale (Milano, Giuffrè 1990), FERRARI V., Diritto e società (Bari, Laterza 112012).