ARGOMENTI
1. Natura, metodi di ricerca e articolazioni interne della metodologia pedagogica. 2. Pratiche umane sociali e pratiche educative. 3. Il momento educativo. 4. Azione umana sociale e azione educativa. 5. La dimensione etico-sociale dell’azione educativa. 6. La dinamica dell’azione umana e dell’azione educativa: fase motivazionale e fase volitiva. 7. La progettazione dell’azione educativa come soluzione di problemi. 8. La domanda educativa e le sue dimensioni. 9. Modelli e metodi di pratica educativa. 10. Gli obiettivi educativi e la loro definizione. 11. La pratica educativa come conversazione. 12. Le forme della conversazione educativa. 13. L’impostazione del percorso educativo. 14. Relazione educativa e presenza attiva dell’educatore. 15. La valutazione dei e nei progetti educativi. 16. La valutazione dell’azione educativa e dei suoi risultati.
TESTI
Dispense e materiali didattici predisposti dal professore; BRUNER I., The Culture of Education (Cambridge, Harvard University Press 1996); ID., La cultura dell'educazione (Milano, Feltrinelli 1997); MEIRIEU P., La pédagogie entre le dire et le faire (Paris, ESF 1995); BREZINKA W., Morale ed educazione (Roma, Armando 1994); MACARIO L., Imparare a vivere da uomo adulto (Roma, LAS 1993); LAENG M., Educazione alla libertà (Teramo, Lisciani & Giunti 1992); MEIRIEU P., Le choix d'éduquer (Paris, ESF 1991); BRUNER J., Acts of Meaning (Cambridge, Harvard University Press 1990); GARCÍA HOZ V., Educación personalizada (Madrid, RIALP 1988); GARCÍA HOZ V., La pratica de la educación personalizada (Madrid, RIALP 1988); MASSA R., Le tecniche e i corpi (Milano, Unicopli 21986); DECI E.L.-RYAN R.M., Intrinsic Motivation and Self-Determination in Human Behavior (New York, Plenum 1985); BERTIN G.M., Educazione alla ragione (Roma, Armando 1986).