Corso
Elenco corsi a.a. 1994/1995
Anno accademico 1994/1995

Psicologia evolutiva E2510

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. Il corso non rimane ad un livello puramente descrittivo, ma intende fare un passo in avanti, tenta cioè un'interpretazione del maggior numero possibile dei comportamenti umani tenendo presenti diverse variabili relazionate con i comportamenti. In questa luce, dopo aver esaminato lo scopo, metodo, ecc. della psicologia dello sviluppo umano, presenterà un triplice approccio allo studio dei problemi della psicologia evolutiva e cioè: l'approccio dell'apprendimento sociale, l'approccio cognitivo e l'approccio della psicologia del profondo. Questo triplice approccio dovrebbe dare il quadro teorico entro il quale interpretare il comportamento dell'essere umano nel suo sviluppo. In particolare si esamineranno i seguenti settori: il primo anno di vita; il secondo anno; il periodo pre scolastico; la fanciullezza; l'adolescenza. Infine si esaminerà il modo con cui affrontare lo studio di alcuni problemi particolari: ad es.: sviluppo morale, psico sessuale, ecc.

TESTI

ARTO A., Crescita e maturazione morale. Contributi psicologici per una impostazione evolutiva e applicativa (Roma, LAS 1984); ARTO A., Psicologia evolutiva. Metodologia di studio e proposta educativa (Roma, LAS 1990); ARTO A. MORETTO G. S., Sviluppo morale e affettività. Studio sperimentale sull'influsso dell'ansietà, dell'ostilità e dell'isolamento sociale nello sviluppo del giudizio morale, in «Orientamenti Pedagogici» 31 (1984) 811 859; ARTO A., Per una lettura dell'adolescenza e gioventù, in «Orientamenti Pedagogici» 32 (1985) 851 904; Dispense o altre pubblicazioni del Professore. A titolo indicativo, un manuale universitario: CRAIG G. C., Lo sviluppo umano (Bologna, Il Mulino 1982); LIDZ T., La persona umana. Suo sviluppo attraverso il ciclo della vita (Roma, Astrolabio 1971); MUSSEN P. H. CONGER J. J. CAGAN J., Lo sviluppo del bambino e la personalità (Bologna, Zanichelli 19812). Lungo il corso, si indicherà una bibliografia ragionata dei singoli settori.