ARGOMENTI
Il corso permette di avvicinarsi allo studio del comportamento umano in chiave evolutiva e offre conoscenze e strumenti per un intervento educativo. Come obiettivi del corso si indicano i seguenti: 1. Acquisire le conoscenze e le abilità operative per la descrizione e l'interpretazione di un comportamento alla luce dei principi della psicologia evolutiva e per un corretto intervento che favorisca la crescita ottimale della persona. 2. Acquisire una personale metodologia di studio dei problemi evolutivi ed un quadro teorico di riferimento, attraverso un triplice approccio (Apprendimento Sociale, Teoria Cognitiva, Psicologia del Profondo) allo studio dei problemi della psicologia evolutiva. Tra i contenuti fondamentali si indicano i seguenti: 1. Organizzazione, piano generale, obiettivo del corso. Studio dell'uomo in sviluppo. 2. Visione globale della psicologia evolutiva. L'uomo: essere molto ricco collocato al centro della riflessione, sia esso educatore che educando; diversità degli aspetti della persona e conseguente triplice approccio di studio; rapporto educatore-educando. 3. Presentazione dei contenuti e dei parametri di valutazione. 4. Metodologia di studio dei problemi evolutivi. Scelta e impostazione del tema di studio; definizione dell'ipotesi di lavoro; fasi del lavoro. 5. Sviluppo umano e concetto-base di uomo. Modelli di sviluppo: spirale dello sviluppo di Deconchy e modello delle otto tappe evolutive di Erikson; dimensioni-base e polarità dell'uomo. 6. Studio comparativo degli approcci. Apprendimento Sociale (A.S.); Teoria Cognitiva (T.C.); Psicologia del Profondo (P.P.). 7. Sviluppo umano e A.S. Fattori e tipi di apprendimento; modo umano di imparare; fasi evolutive in generale e secondo Sears e Gagné. 8. Sviluppo umano e T.C. Concetti di base; sviluppo cognitivo secondo Piaget; sviluppo morale secondo Piaget, Kohlberg e Rest; sviluppo della personalità secondo Ausubel. 9. Sviluppo umano e P.P. Impostazione generale; Freud e la psicologia evolutiva; Anna Freud; l'approccio psicopedagogico. 10. Pista di lettura dell'adolescenza. Ricchezza della situazione adolescenziale; realizzazione del concetto di uomo; suggerimenti educativi. 11. Formazione dell'identità nella adolescente. Psicoanalisi e femminilità, integrazione corporea e identità, integrazione sociale. 12. Presentazione ed analisi di un caso. Interpretazione alla luce dei tre approcci; programmazione di un aiuto educativo. Sono previsti esercizi in classe che stimolano la riflessione e l'approfondimento. Durante le lezioni e nel testo base sono proposte delle piste di lavoro che consentono una mediazione tra le nozioni accademiche e le reali situazioni della vita. Tra i parametri di valutazione proposti, si sottolineano: l'importanza dell'impegno (mostrato anche attraverso puntualità, presenza e partecipazione alle lezioni); il processo di apprendimento; l'assimilazione della materia; l'organizzazione del materiale appreso; l'applicabilità delle conoscenze acquisite; i contributi personali offerti; la capacità di autovalutazione. Durante il corso vengono offerte possibilità di esercizio e di verifica del lavoro svolto. L'esame finale consiste in una prova scritta in cui si richiede l'impostazione di un tema entro un contesto più ampio, l'assimilazione intelligente ed integrata delle conoscenze, la capacità di applicazioni in prospettiva educativa. Talora segue un colloquio, personale o di gruppo, riguardante la prova scritta.
TESTI
Testi base del corso: ARTO A., L'agire educativo nella prospettiva dello sviluppo umano (Roma, AIPRE 1998); ARTO A., Questioni di psicologia evolutiva. Fondamenti teorici e percorsi educativi (Roma, AIPRE 1998); Un manuale a scelta. A titolo indicativo: BERGER K.S., Lo sviluppo della persona. Periodo prenatale, infanzia, adolescenza, maturità, vecchiaia (Bologna, Zanichelli 1996); CRAIG G.C., Lo sviluppo umano (Bologna, Il Mulino 1982); MUSSEN P.H.-CONGER J.J.-KAGAN J., Lo sviluppo del bambino e la personalità (Bologna, Zanichelli 1991); Testi di approfondimento: ARTO A., Crescita e maturazione morale. Contributi psicologici per una impostazione evolutiva e applicativa (Roma, LAS 1984); APARO A.-CASONATO M.-VIGORELLI M., Modelli genetico evolutivi in psicoanalisi (Bologna, Il Mulino 1989); ARTO A., Per una lettura dell'adolescenza e gioventù, in Orientamenti Pedagogici 32 (1985) 851-904; ARTO A.-MORETTO G.S., Sviluppo morale e affettività. Studio sperimentale sull'influsso dell'ansietà, dell'ostilità e dell'isolamento sociale nello sviluppo del giudizio morale, in Orientamenti Pedagogici 31 (1984) 811-859; DELVAL J., El desarrollo humano (Madrid, Siglo Veintiuno 1994); GREENBERG J.-MITCHELL S.A., Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica (Bologna, Il Mulino 1986); MILLER P.H., Teorie dello sviluppo psicologico (Bologna, Il Mulino 1987); MORALEDA M., Psicología del desarrollo. Infancia, adolescencia, madurez y senectud (Barcelona, Editorial Boixareu Universitaria 1992); PALMONARI A. (ed.), Psicologia dell'adolescenza (Bologna, Il Mulino 1993); PAPALIA D.E.-OLDS S.W.-FELDMAN R.D., Desarrollo humano (Santafé di Bogotá, McGraw-Hill 1992). Lungo il corso viene indicata una bibliografia ragionata per le singole aree.