Corso
Elenco corsi a.a. 2013/2014
Anno accademico 2013/2014

Sistema preventivo EB0310

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Dispensa del Professore per l’epoca moderna e contemporanea (Roma, 2009-2010); CASELLA F., Storia della pedagogia, vol. I: Dall’antichità classica all’Umanesimo-Rina¬scimento (Roma, LAS 2009); CASELLA F., Per conoscere l’Occidente. Un percorso storico culturale dall’antichità classica greco-romana ad oggi (Roma, LAS 2002); BELLATALLA L.-GENOVESI G., Storia della pe¬dagogia. Questioni di metodo e momenti paradigmatici (Fi¬renze, Le Monnier 2006); CAMBI F., Le pedagogie del Novecento (Roma-Bari, Laterza 2006); CAVALLERA H.A., Storia della pedagogia (Brescia, La Scuola 2009); PESCI F., Mae¬stri e idee della pedagogia mo¬derna (Milano, Mondadori 2010); CHIOSSO G., Novecento pedagogico. Con un’appendice sul dibattito educativo nell’Italia del secondo ’900 (Brescia, La Scuola 2012); CHIOSSO G., I signifi¬cati dell’educazione. Teo¬rie pedagogiche e della formazione contem¬poranee (Milano, Monda¬dori 2009); Dizionario di Scienze dell’Educazione, a cura di J.M. PRELLEZO-G. MALIZIA-C. NANNI (Roma, LAS ²2008). Per la parte monografica: a) Lettura e studio di: BOSCO G., La forza della buona educazione (Torino, Paravia 1855); BOSCO G., Il sistema preventivo nell’educazione della gioventù (1877); BOSCO G., Due lettere da Roma (1884); b) Per un approfondimento: CASELLA F., L’esperienza educa¬tiva preventiva di don Bosco. Studi sull’educazione sale¬siana fra tradizione e modernità (Roma, LAS 2007).

ARGOMENTI

Introduzione: Il sistema preventivo, sistema educativo totale. I. Contesto storico: 1. Il secolo di don Bosco. 2. Alcuni sviluppi dell’«idea» educativa pre¬ventiva nella «lunga durata». II. L’emergenza di don Bosco educatore pre¬ven¬tivo: 1. Sintesi biografica e impegno pedagogico. 2. La formazione cultu¬rale di don Bosco. 3. Profilo personale. III. Esposizione sistematica dell’espe¬rienza preven¬tiva: 1. La scelta dei giovani: tipologia sociale, psicope¬dagogica, teolo¬gica, morale. 2. Fini e obiettivi. 3. Itinerari e risorse. 4. Il qua¬dro meto¬dologico: i fondamenti; la struttura; lo stile. 5. Istituzioni. 6. Proie¬zione nel futuro. IV. Fonti e testimonianze: lettura critica di alcuni documenti pedago¬gici significativi.

TESTI

BRAIDO P., Prevenire non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco (Roma, LAS 1999); tra¬duzione in spagnolo: Prevenir no reprimir. El sistema educativo de don Bosco (Madrid, CCS 2001); ID., Don Bosco’s pedagogical experience (Rome, LAS 1989); ID., Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze (Roma, LAS 31997); BOSCO J., El sistema preventivo en la educación. Memorias y ensayos. Edición de J.M. PRELLEZO GARCÍA (Madrid, Biblioteca Nueva 2004); G. BOSCO, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales (Roma, LAS 2011); ID., Vite di giovani- Le biografie di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco (Roma, LAS 2012). Per approfondimenti: BRAIDO P., Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà, 2 voll. (Roma, LAS 2003); ID., Breve storia del sistema preventivo (Roma, LAS 1993); STELLA P., Don Bosco (Bologna, il Mulino 2001).