FINALITÀ
Il Tirocinio si propone di avviare gli studenti alla pratica dell’analisi del territorio e della progettazione di interventi educativi in rete.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - riscoprire l’importanza dell’interazione sociale e ricostruire la comunità territoriale per una qualità di vita diversa, - comprendere la centralità della funzione educativa nel territorio e l’elaborazione di un modello di rete educativa, - apprezzare la valorizzazione del modello ecologico sistemico in pedagogia, - sperimentare la costruzione di reti educative come via operativa efficace per un nuovo welfare educativo nel territorio.
ARGOMENTI
Il Tirocinio non ha tematiche particolari e del tutto definite su cui far con¬frontare e sperimentare i partecipanti. L’attenzione prioritaria sarà rivolta all’analisi educativa territoriale, all’esplorazione delle reti sociali e all’avvio della progettazione del lavoro di rete educativa tra istituzioni e altre realtà educative nel territorio.
Lo studente sceglierà una struttura in un contesto urbano e verificherà la possibilità di costruire una rete educativa territoriale facendo delle analisi, in¬tervistando dei testimoni privilegiati, elaborando la griglia di analisi e di orga¬nizzazione di una rete educativa.
TESTI
ORLANDO V.-PACUCCI M., La scommessa delle reti educative. Il territorio come comunità educante (Roma, LAS 2005). Altri testi: ALVARO F.-REBONATO M., Farsi carico Prendersi cura. Conversazioni sul welfare e sui Servizi Sociali (Roma, Armando 2007); CAPODIFERRO E., La progettazione pedagogica integrata territoriale, in: Professione Pedagogista, 1 (2002) 25-30. CERROCCHI L.-DOZZA L. (a cura), Contesti educativi per il sociale. Approcci per il benessere individuale e di comunità (Trento, Erickson 2007); DI NICOLA P. (a cura), Dalla società civile al capitale sociale. Reti associative e strategie di prossi¬mità (Milano, Angeli 2006); GELLI B.R. (a cura), Comunità, rete, arcipelago. Metafore del vivere sociale (Roma, Carocci 2002); LA TERRA MAGGIORE S., Pedagogia e nuovo welfare, in: Professione Pedagogista, 2-3 (2003) 74-99; MAZZOLI G., Il futuro del Welfare: una rete tra famiglie e servizi, in: La Famiglia, 195 (1999) 34-50; PACUCCI M.-ORLANDO V., Le reti edu¬cative territoriali, Orientamenti Pedagogici, 51 (2004) 3, 415-444; SANICOLA L. (a cura), L’intervento di rete (Napoli, Liguori 1994); SERRA R., Logiche di rete. Dalla teoria all’intervento sociale (Milano, Angeli 2001); TRAMMA S., Pedagogia so¬ciale (Milano, Guerini Studio 22010); VENUTI P., L’interventoin rete per i bisogni educativi speciali. Il raccordo tra lavoro clinico, scuola e famiglia (Trento, Erikcson 2010).