FINALITÀ
Il Tirocinio si propone di avviare gli studenti alla pratica dell’analisi del territorio e della progettazione di interventi educativi in rete e la promozione delle partnership territoriali.
Al termine del Tirocinio lo studente sarà in grado di: - ideare una progettazione partecipata in partnership a sostegno di un intervento educativo - riconoscere l’importanza dell’interazione sociale attraverso la promozione di una comunità educante territoriale - comprendere la centralità della funzione educativa nel territorio - elaborare di un modello di rete educativa - apprezzare la valorizzazione del modello ecologico sistemico in pedagogia - sperimentare la costruzione di reti educative come via operativa efficace per un nuovo welfare educativo nel territorio.
ARGOMENTI
Il Tirocinio consiste in un laboratorio di progettazione di una rete educativa territoriale a partire dall’analisi di una situazione reale (ad esempio a partire da un’organizzazione e un territorio dove lo studente ha svolto un tirocinio)
Si alterneranno ricognizioni, mappature, interviste nel territorio a momenti laboratoriali in aula in cui si costruirà in gruppo progetto per l’ideazione di una partnership territoriale a sostegno dell’attivazione di una rete educativa.
TESTI
CAU M.-G.MAINO-S. RADAELLI-M. CAPPELLINA, Strumenti per progettare (www.volontariatotrentino.it, 2017); CAU M.-G. MAINO, Progettare in Partnership. Idee e strumenti per collaborazioni cross-sector tra organizzazioni nonprofit, imprese, enti pubblici e gruppi formali di cittadini (Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore 2017).
Altri testi consigliati: ORLANDO V.-PACUCCI M., La scommessa delle reti educative. Il territorio come comunità educante (Roma, LAS 2005); ZAMPETTI A. La strada educativa. Un approccio sistemico al lavoro educativo di strada (Roma, LAS 2016); PACUCCI M.-ORLANDO V., Le reti edu¬cative territoriali, Orientamenti Pedagogici, 51 (2004) 3, 415-444.