FINALITÀ
Il seminario permetterà agli studenti di: -Approfondire, da un punto di vista teorico e applicativo, la conoscenza di alcuni strumenti metodologici utili nella consulenza educativa o nell'ambito di interventi educativi per e/o con la famiglia. - Promuovere, attraverso l'esplorazione di detti strumenti d'intervento, consapevolezza e capacità di pensiero critico e riflessivo sui modelli, il sistema axiologico e di significati in riferimento alla famiglia di cui ciascun educatore è portatore .
Obiettivi:
Al termine del seminario lo studente sarà in grado di: - individuare alcune dimensioni psico-pedagogiche fondamentali della progettualità e dei modelli di funzionamento familiare; - scegliere con autonomia di giudizio le dimensioni psico-pedagogiche rilevanti e le metodologie più utili (anche mutuate da altri settori disciplinari) a leggere in chiave educativa le realtà familiari che, direttamente o indirettamente, incontrerà nei diversi contesti di intervento dell'educatore professionale; - scegliere le dimensioni psico-pedagogiche rilevanti e le metodologie utili a costruire alleanze educative con le famiglie che, direttamente o indirettamente, incontrerà nei diversi contesti di intervento educativo; - scegliere le dimensioni psico-pedagogiche rilevanti e le metodologie utili a promuovere esperienze trasformative nelle realtà familiari a cui saranno rivolti eventuali interventi educativi; -costruire un modello di sintesi per osservare alcune dimensioni simboliche della famiglia (miti e riti familiari); - avere competenze metodologiche di base per la costruzione di un linguaggio metodologico condiviso con altri colleghi all'interno di equipes interdisciplinari.
ARGOMENTI
- Un punto di partenza imprescindibile: nessi tra modelli antropologici, modelli teorici e strumenti metodologici. - Dimensioni psico-pedagogiche e relazionali implicate in specifiche forme di disagio personale e familiare: caratteristiche di struttura (sottosistemi e caratteristiche dei confini familiari), adattabilità, appartenenza, apertura, comunicazione e ascolto dei diversi membri, cura, alleanze e coordinazione triadica, dimensione evolutiva intergenerazionale, emotività e dimensione affettiva, dimensione normativa, elementi della dimensione simbolica (miti e riti familiari). - Il colloquio di consulenza: l'ascolto della coppia. L'ascolto dei genitori, l'ascolto dei bambini, l'ascolto degli adolescenti. - Scale di misurazione e sistemi di codifica delle narrazioni (genogramma e ecomappa). - L'osservazione diretta della famiglia e dei suoi sotto-sistemi. - Questionari e diari osservativi. - L'osservazione di elementi simbolici: miti e riti familiari. - Metodi attivi per percorsi educativi per coppie e genitori
Impegni per lo studente: - Letture e approfondimenti personali. - Schede di esercitazione in aula e extra-aula. - Stesura di un elaborato scritto finale
Valutazione: Si terrà conto del contributo attivo di ogni partecipante e si valuterà l’elaborato scritto finale.
Corsi collegati: Pedagogia familiare; pedagogia sociale; psicologia sociale; psicologia della famiglia; psicologia dell’educazione; metodologia del lavoro scientifico.
TESTI
Sarà cura del docente fornire agli studenti materiali tratti da una bibliografia ampia ed interdisciplinare: PATI L. (ed.), Pedagogia della famiglia (Brescia, La Scuola, 2014); GALLINA M.-MAZZUCCHELLI F., Il colloquio psico-sociale nei servizi per i minori e per la famiglia (Milano, Angeli 2016); KERIG K.P.-LINDHAL M.K. (edd.), Sistemi di codifica per l'osservazione delle relazioni familiari (Milano, Angeli 2006); MAZZONI S.-TAFA' M.(edd.), L'intersoggettività nella famiglia. Procedure multimetodo per l'osservazione e la valutazione delle relazioni familiari (Milano, Angeli 2007); USAI M.C.-TRAVERSO L.-VITERBORI P.-DE FRANCHIS V., Diamoci una regolata! Guida pratica per promuovere l'autoregolazione a casa e a scuola (Milano, Angeli 2012); LUCARINI V., Strumenti e tecniche di animazione (Leumann, LDC 2004).
NOTE
Per frequentare con profitto il Seminario, è necessaria la conoscenza delle linee epistemologiche e dei contenuti di base della Pedagogia generale, della Pedagogia Familiare e della Metodologia del lavoro scientifico.