Corso
Elenco corsi a.a. 2016/2017
Anno accademico 2016/2017

Tirocinio presso Istituzioni per tossicodipendenti EB0851

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il tirocinio intende promuovere un’esperienza diretta a contatto con una istituzione che affronta interventi con tossicodipendenti Obiettivi: Al termine del tirocinio lo studente sarà in grado di: conoscere un’istituzione che ha la finalità di rispondere, dal punto di vista educativo alle persone che hanno fatto uso di sostanze tossiche e di stupefacenti; descrivere percorsi individuali di soggetti tossicodipendenti; illustrare modelli di intervento in comunità psicoterapeutiche; sperimentare le esigenze familiari di chi ha bisogno di essere re-inserito nel tessuto sociale e lavorativo.

ARGOMENTI

L’assunzione di sostanze stupefacenti è un atto che ha dei significati per chi lo attua e che risponde a bisogni estremamente diversificati; va quindi affrontato considerando la storia personale dell’individuo, la fase di vita in cui si verifica, il contesto in cui si attua, la cultura in cui si inserisce. Dall’analisi dei percorsi individuali appare chiaro come il fenomeno sia ormai ampiamente diversificato anche alla luce dell’assunzione delle cosiddette “nuove droghe”; parallelamente il piano degli interventi di trattamento ha necessariamente dovuto prevedere un ventaglio di risposte possibili al problema: dagli interventi socioriabilitativi, alle comunità psicoterapeutiche, interventi ambulatoriali, familiari, di inserimento lavorativo, ecc. Il tirocinio in questo campo prevede un’esperienza a contatto con una tipologia di problematiche che suscita interrogativi importanti sui quali sarà previsto un percorso di riflessione professionale. Valutazione: Sarà valutata la collaborazione dello studente in un progetto di pratica all’interno dell’istituzione scelta e la sua relazione finale sull’esperienza vissuta.

TESTI

RAVENNA M., Psicologia delle tossicodipendenze (Bologna Il Mulino 1997); MAGRO G., La comunità per tossicodipendenti: un progetto pedagogico (Milano, Angeli 2004); ZAMPETTI A, Il personaggio del tossicodipendente, percorso di destrutturazione per l’allontanamento dalle sostanze, Orientamenti Pedagogici, vol. 54, n. 4 (322) (2007); CALIMAN G.-PIERONI V. (a cura), Lavoro non solo (Milano, Angeli 2001); BRAGOZZI F.-CIPPITELLI C. (a cura), Giovani e nuove droghe: 6 città a confronto (Milano, Angeli 2003); LEONE L.-PREZZA M., Costruire e valutare i progetti nel sociale (Milano, Angeli 1999); GATTI R.C., Lavorare con i tossicodipendenti (Milano, Angeli 1999).