ARGOMENTI
Il corso sarà costituito di 3 moduli: 1. La sociologia dell’educazione come scienza delle istituzioni e dei processi formativi; la sociologia dell’educazione nel contesto delle scienze sociologiche: suo statuto epistemologico, suoi og¬getti e sue categorie fondamentali; ruolo e principali funzioni della scuola; rapporto tra istruzione e mobilità sociale. 2. Sociologia dell'educazione, So¬cializzazione e processi formativi: approccio sociologico; concetti e defini¬zioni; rapporto tra socializzazione ed educazione: natura del processo e teorie sociologiche, tratti caratteristici, tipologie; attori e agenzie nei processi di so¬cializzazione: famiglia, scuola, insegnanti, gruppo dei pari e mass media; so¬cializzazione come apprendimento di norme: teorie; modelli e tipi di socializ¬zazione: modello funzionalista, conflittualista comunicazionale; socializza¬zione, istituzioni educative e classi sociali; la dispersione scolastica: possibi¬lità di prevenzione e di ricupero. 3. Educazione e società. Reciprocità di rap¬porti tra le due variabili nei classici del pensiero sociologico; l’educazione come variabile dipendente (E.Durkheim, M.Weber, K.Marx, T.Parsons e il funzionalismo); l’educazione come variabile indipendente (le teorie non-fun¬zionaliste, Gurvitch, K.Mannheim, G.Simmel, H.Marcuse,).
TESTI
Testi obbligatori per l’esame: Dispense del Professore + un testo a scelta tra quelli sottoindicati. Altri testi: La sfida educativa, a cura del COMITATO PER IL PROGETTO CULTURALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA (Roma-Bari, Laterza 2009); BAUMAN Z., Il disagio della postmodernità (Milano, Paravia Mondadori 2002); ID., Mo¬dernità liquida (Roma-Bari, Laterza 2002); BENADUSI L.-CENSI A.-FABRETTI V., Educa¬zione e socializzazione. Lineamenti di sociologia dell’educazione (Milano, Angeli 2004); BESOZZI E., Società, Cultura, Educazione. Teorie, contesti e processi (Roma, Carocci 2006); COBALDI A., Sociologia dell’educazione. Teorie e ricerche sul sistema scolastico (Milano, Angeli); BRINT S., Scuola e società (Bologna, Il Mulino 2007); CALLINI D., So¬cietà post-industriale e sistemi educativi (Milano, Angeli 2006); COLOMBO M., E, come educazione. Autori e parole chiave della sociologia dell’educazione, (Napoli, Liguori 2006); CRESPI I., Il pendolo intergenerazionale. La socializzazione al genere in famiglia (Milano, Unicopli 2003); ENGUITA, M.F. (Editor) con la colaboracion de SANCHEZ J.M., Sociologia de la educacion. Lecturas basicas y extos de apoyo (Barcelona, Editorial Ariel, S.A. 2001); DANESE A.-ROSSI A., Educare è comunicare. Note di sociologia dell’educazione (Cantalupa-To, Effata 2001); DONATI P.-COLOZZI I., Capitale sociale delle famiglie e processi di socializzazione. Un confronto fra scuole statali e privato sociale (Milano, Angeli 2006); DURKHEIM E., La sociologia e l'educazione (Roma, Newton Com¬pton 1972); FISCHER L., Lineamenti di sociologia della scuola (Bologna, Il Mulino 2007); JEREZ M.R., Sociologia de la educacion. Guia didactica y textos fundamentales (Lleida, EDITORIAL Milenio 2003); e altri segnalati dal Professore a lezione.