Corso
Elenco corsi a.a. 2011/2012
Anno accademico 2011/2012

Sociologia della gioventù EB0921

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. La questione giovanile: problemi teorici e di epistemologia; per una lettura critica della condizione giovanile: variabili sociali e prerequisiti teorici per la ricerca in sociologia della gioventù. 2. Le rappresentazioni sociali dei giovani: ieri e oggi; lo sguardo delle generazioni adulte e degli storici. 3. Per una definizione della condizione giovanile: analisi critica delle categorie sociopolitiche (generazione, cultura, sub-cultura, classe, quasi-classe). 4. Modelli sociologici interpretativi della CG: analisi teorico-sistemica, dalla “generazione” al “movimento”, dalla rivoluzione silenziosa agli stili di consumo; la contestazione del '68 in Europa e nel mondo, sue interpretazioni. 5. Giovani tra istituzioni e “mondi vitali” nel prolungamento della moratoria psicosociale; i segmenti dell’esperienza giovanile quotidiana: scuola, famiglia, lavoro, tempo libero; i quadri di riferimento della vita: valori, futuro, religione, trasgressività, cultura, politica; i mondi vicini e relazionali: amicizie, linguaggi, consumi, solitudine; il rapporto con la Chiesa e l’associazionismo cattolico. 6. Approccio strutturale-statistico demografico e indicatori essenziali: i giovani in Europa. 7. Tipologie emergenti dalle analisi delle ricerche sulla condizione giovanile nazionali ed europee. Saranno infine oggetto di valutazione finale, oltre ai precedenti punti del programma, gli approfondimenti scritti su temi specifici scelti dallo studente e concordati col docente.

TESTI

Testi obbligatori per l’esame: Dispense del Professore. BUZZI C.-CAVALLI A.-DE LILLO A. (a cura), Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia (Bologna, Il Mulino 2007); GALIMBERTI U., L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani (Milano, Feltrinelli 2007). Testi di riferimento: BALZANO G., Giovani del terzo millennio (Roma, Armando 2005); BARRO M. (a cura), I giovani e l’Europa. Rappresentazioni sociali a confronto (Milano, Angeli 2004); CARTOCCI R. Diventare grandi in tempo di cinismo (Bologna, Il Mulino 2002); CENSIS, Giovani lasciati al presente (Milano, Angeli 2002); COLOZZI I.-GIOVANNINI G. (a cura.), Ragazzi in Europa tra tutela, autonomia e responsabilità (Milano, Angeli 2003); DE LUIGI N.-ZURLA P., Radicamento e disincanto. Giovani di Forlì-Cesena (Milano, Angeli 2004); DI NICOLA P., Amici miei. Fenomenologia delle reti amicali nella società del benessere (Milano, Angeli 2003); ID., Diventare adulti. Vincoli economici e strategie familiari (Milano, Guerini Scientifica 2005); EURISPES, Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza (Roma, Eurispes 2000-2001-2002-2003-2004-2005-2006-2007); FARINA F., Giovani della società dei lavori (Milano, Angeli 2005); GARELLI F.-PALMONARI A.-SCIOLLA L., La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani (Bologna, Il Mulino 2006); GLENDON M.A-DONATI P.P. (a cura.), Vanishing youth? Solidarity with children and young people in an age of turbulence (Vatican City, The Pontifical Academy of Social Sciences 2006); GONZALES BLASCO P. (a cura), Jòvenes espanoles 2005 (Madrid, Edicciones SM 2006); GRASSI R. (a cura), Giovani, religione e vita quotidiana (Bologna, Il Mulino 2007); HENGST H.-ZEIHER H., Per una sociologia dell’infanzia (Milano, Angeli 2004); MANDICH G., Abitare lo spazio sociale. Giovani, reti di relazioni e costruzione dell’identità, (Milano, Guerini 2003); MICHELI G.A., Dietro ragionevoli scelte. Per capire i comportamenti dei giovani adulti italiani (Torino, Fondazione G. Agnelli 2008); MERICO M. (a cura), Giovani come. Per una sociologia della condizione giovanile in Italia (Napoli, Liguori 2002); ID., Giovani e società (Roma, Carocci 2004); MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI- ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE, L’eccezionale quotidiano. Rapporto sulla condizione dell’infanzia e dell’Adolescenza in Italia (Roma 2006); MION R., Essere studenti oggi in Italia, in: CSSC, In ascolto degli studenti, 9° Rapporto della Scuola Cattolica in Italia (Brescia, La Scuola 2007) 32-58; MION R., “Giovani”, in: G. MALIZIA-C. NANNI-J.M. PRELLEZO (a cura), Dizionario di Scienze dell’Educazione (Roma, LAS 2008) 523-526; RAUTY R. (a cura), Le vite dei giovani. Carriere, esperienze, e modelli culturali (Cava dei Tirreni, Marlin Ed. 2007); PACELLI D., Nuove espressioni di socialità. Dal reale al virtuale: il reticolo delle esperienze giovanili (Milano, Angeli 2004); PETRUCCELLI I.-FABRIZI A., Orientarsi per non disperdersi. Una ricerca-intervento sull’educazione tra pari (Milano, Angeli 2005); PIETROPOLLI CHARMET G., Amici, compagni, complici (Milano, Angeli 2002); Pisa 2003: bravi come gli altri. Nuova luce sulle competenze dei quindicenni dal confronto fra regioni italiane ed europee (Milano, Angeli 2006); PRANDINI R.-MELLI S. (a cura), I giovani capitale sociale della nuova Europa. Politiche di promozione della gioventù (Milano, Angeli 2004); RINALDI E., Giovani e denaro: percorsi di socializzazione economica (Milano, Unicopli 2007); RUSPINI E. (a cura), Educare al denaro. Socializzazione economica tra generi e generazioni Milano, Angeli 2008); SCANAGATTA S.-SEGATTO B., Le nuove macchine sociali. Giovani a scuola tra internet, cellulari e mode (Milano, Angeli 2008); SECONDULFO D., La bella età. Giovani e valori nel Nord-Est di un’Italia che cambia (Milano, Angeli 2005).