ARGOMENTI
1. Introduzione e considerazioni epistemologiche. Parte prima: il quadro generale. 2. I pilastri della cittadinanza. 2.1. Lo Stato. 2.2. Il popolo. 2.3. La sovranità. 2.4. Il territorio. 3. Lo status giuridico. 4. La rappresentanza. 5 La crisi della cittadinanza. 5.1. La globalizzazione e la perdita della posizione centrale degli Stati nazionali. 5.2. Il multiculturalismo e l’identità nazionale. 5.3. Il pluralismo. 5.4. La rivoluzione tecnologica nel campo dei mass media. 6. Conclusioni. 7. Parte seconda: Le strategie per apprendere la cittadinzanza. 8. L’educazione alla cittadinanza democratica: caratteristiche principale. 9. Capacità e competenze per l’educazione alla cittadinanza democratica. 9.1. Una cittadinzanza riflessiva. 9.2. Una cittadinanza vissuta. 9.3. Una cittadinanza deliberativa. 10. Conclusioni. ll
TESTI
FARINA A., Diritti e doveri di cittadinanza: Il ruolo della Costituzione. Pluralismo e formazione alla cittadinanza in SALVI A., BUSNELLI F., AMIRIAM K.J. (a cura di), L’educazione alla cittadinanza. Dalla formazione all’intervento sul territorio (Roma, I quaderni dell’SCS 2011, 31- 41); FARINA A., Gli italiani non cittadini. I figli dell’immigrazione in “Catechetica ed educazione” 2 (2017), 1, 28.38; All-European Study on Education for Democratica Citizenship Policies (Strasbourg, Coun¬cil of Europe 2005); BACCHINI D.,BODA G., DE LEO G. (a cura di), Promuovere la responsabi¬lità. Percorsi di cittadinanza attiva (Milano, Angeli 2004); BERTOLINI P. Educazione e poli¬tica (Milano, Cortina 2003); BIN R., Lo Stato di diritto. Come imporre regole al potere (Bologna, Il Mulino 2017); CASSESE S., Territori e potere. Un nuovo ruolo per gli Stati? (Bologna, Il Mulino 2016); CASSESE S., La democrazia e i suoi limiti (Milano, Mondadori 2017); CASSESE S., Chi governa il mondo? (Bologna, Il Mulino 2013); CECCARINI L., La cittadinanza online (Bologna, Il Mulino 2015); CHIONNA A., Pedagogia della responsabilità. Educazione e contesti sociali (Brescia, La Scuola 2001); CHISTOLINI S. (a cura), Cittadinanza e convi¬venza civile nella scuola Europea (Roma, Armando 2006); COLOMBO G., Democrazia (Torino, Bollati Boringhieri 2011); CORRADINI L., FORNASA W., POLI S., Educazione alla convivenza civile (Roma, Armando 2003); COSTA P., Cittadinanza (Bari-Roma, Laterza 2005); FERRAJOLI L., La democrazia costituzionale (Bologna, Il Mulino 2016); DUERR K., SPAJIC, VRKAS V., FERREIRA MARTINS I., Stratégies pour apprendre la citoyen¬neté démocratique/Strategies to learn democratic citizenship (Strasbourg, Conseil de l’Europe-Council of Europe 2000); FAGAN P., Verso un mondo multipolare. Il gioco di tutti i giochi nell’era Trump (Roma, Fazi Editore 2017); KISSINGER H., Ordine mondiale (Milano, Mondadori 2015); LE GAL J., Los derechos del niño; una educación para la ciudadanía (Barcelona, Graó 2004); LUATTI L., Educare alla cittadinanza attiva. Luoghi, metodi, discipline (Roma, Carocci 2009); MARGIOTTA C., Cittadinanza europea. Istruzioni per l’uso (Bari-Roma, Laterza 2014); MATTEI M., Insegnare con i concetti: l’educazione alla cittadinanza (Milano, Angeli 2007); MORO G., Cittadinanza attiva e qualità della democrazia (Roma, Carocci 2015); MORTARI L., Educare alla cittadinanza parteci¬pata (Milano, Mondadori 2008); PARAG. K., Connectography. Le mappe del futuro ordine mondiale (Roma, Fazi Editore 2016); MURGIA M., Futuro interiore (Torino, Einaudi 2016); PRELLEZO J. M., MALIZIA G., NANNI C. (a cura di), Dizionario di Scienze dell’Educazione (Roma, LAS,2 2008); PROSPERI A., Identità. L’altra faccia della storia (Bari-Roma, Laterza 2016); SANTERINI M., La scuola della cittadinanza (Bari-Roma, Laterza 2010); STEGER M.B, La globalizzazione (Bologna, Il Mulino 2013); SODDU P., La via italiana alla democrazia. Storia della Repubblica 1946-2013 (Bari-Roma, Laterza 2017); TAROZZI M. (a cura di), Educazione alla cittadinanza. Comunità e diritti (Rimini, Guerini 2005); TERNI M., Stato (Torino, Bollati Boringhieri 2014); TETART F., Il mondo nel 2017 in 200 mappe. Atlante di Geopolitica (Gorizia, Liberia Editrice Goriziana 2016); TORREGO J.C., MORENO J.M., Convivencia y disciplina en la escuela. El apprendizaje de la democracia (Madrid, Alianza Editorial 2003).