FINALITÀ
Il corso vuole introdurre gli studenti nella problematica della tossicodipendenza. La psicosociologia della tossicodipendenza è una disciplina che studia i sintomi, le forme, le modalità e le cause della tossicodipendenza. Per capire tale fenomeno si richiede la conoscenza di diversi saperi: quello sociologico, psicologico, medico, psichiatrico, ecc. Il taglio del corso sarà prevalentemente di tipo psicosociale. In particolare esso mira a far conoscere, in termini almeno descrittivi, il fenomeno dal punto di vista biologico, psicologico e sociologico. Approfondire alcune delle principali interpretazioni scientifiche, soprattutto dal punto di vista psicologico e sociologico. Inoltre far accostare alcune delle problematiche ad essa connesse dal punto di vista sociologico e criminologico. Il tutto con un’ottica preventiva attenta sia alle problematiche psicologiche e sociali collegate, sia ad un corretto intervento educativo.
Gli allievi al termine del corso saranno capaci di: - Comprendere i più frequenti termini usati nel parlare di tossicodipendenza; - Essere in grado di capire un testo scientifico sulla tossicodipendenza; - Distinguere tra vari tipi di dipendenze; - Riconoscerne i principali sintomi comportamentali di tossicodipendenza; - Ipotizzare cause o fattori dell’abuso di sostanze tossiche, nonché interpretazioni psicologiche e sociologiche; - Descrivere alcuni dei principali rischi connessi all’uso prolungato di sostanze tossiche; - Indicare alcuni percorsi di prevenzione dalla droga e/o di riabilitazione.
ARGOMENTI
1. Principali termini della questione: droga, classificazione delle sostanze stu¬pefacenti, dipendenza. 2. Approccio interpretativo ed esplicativo del fenomeno del consumo di droga e della dipendenza: la prospettiva biomedica e psicologica. Concetti di salute e patologia. 3. La prospettiva sociologica: droga e teorie della disorganizzazione sociale; droga come costruzione sociale; droga e concetto di subcultura; normalizzazione dell’uso di droghe. Cos’è normalità e cos’è devianza? 4. Le droghe nella contemporaneità: usi e significati sociali. 5. La droga e problemi di sviluppo adolescenziale (disagio e rischio). 6. Interventi di prevenzione e contrasto delle droghe: dal controllo sociale alla promozione delle capacità personali.
TESTI
Dispense del Professore; BERTOLAZZI A., Sociologia della droga (Milano, Angeli 2008); PICCONE STELLA S., Droghe e tossicodipendenze (Il Mulino, Bologna 22010); BAIOCCO R.- D’ALESSIO M.- LAGHI F., Adolescenti e nuove dipendenze. Le basi teoriche, i fattori di rischio, la prevenzione (Roma, Laterza 2006); IDD., I giovani e l’alcol (Roma, Carocci 22009); CANU M., Psicologia delle Tossicodipendenze (Padova, Piccin 2013); RAVENNA M., Psicologia delle tossicodipendenze (Bologna, Il Mulino 1997); ID., Adolescenti e droga (Bologna, Il Mulino 1993); FONSEKA G. S., Adolescents and drug-dependence: a study on the causes and effects of drugs in their lives and the primary prevention (Roma, [s.e.] 1990); ZOJA L., Nascere non basta: iniziazione e tossicodipendenza (Milano, Cortina 2003); ELSTER J., Sensazioni forti. Emozioni, razionalità e dipendenza (Bologna, Il Mulino 2001); MACARONE PALMIERI F., Free Party Technoanomia per delinquenza giovanile (Melusine, Meltemi 2002); TEESSON M. – DEGENHARDT L.– HALL W., Le tossicodipendenze (Bologna, Il Mulino 2006); TRIMBLE J. E. – BOLEK C. S. – NIEMCRYK S. J. (Edd.), Ethnic and multicultural drug abuse. Perspectives in current research (New York, The Howarth Press 1992); RICCI R. - C. ROSSI, Lifestyles and history of use of drug users in 4 EU countries (Roma, Universitalia 2013); MOLINARO S.- P. CHIELLINI, In dipendenza (Trento, Tangram Edizioni Scientifiche); GAMBINI P., Il tossicodipendente e la sua famiglia. La prospettiva sistemico relazionale (Roma, LAS 2005); BERNABEI F., Storia moderna della droga: dalle utopie alla realtà (Roma, Pagine 2010); SILVESTRINI B., Malati di droga (Milano, Red 2009); NIZZOLI U.- PISSACROIA NI., Trattato completo degli abusi e delle dipendenze (Padova, Piccin, 2003); CIPOLLA C. (ed.), La normalità di una droga (Milano, Angeli 2008); CIPOLLA C.-MORI L., Le culture e i luoghi delle droghe (Milano, Angeli 2009); DI BLASI M., Sud Ecstasy. Un contributo alla comprensione dei nuovi stili di consumo giovanile (Milano, Angeli 2003); PAVARIN R. M.-ALBERTAZZI V., Uso e abuso di sostanze (Roma, Carocci 2006); FANTOMA A.- GERRA G.- POGGI B., Normalmente Stupefacente. Indagine sulla percezione dell'opinione pubblica in Italia del fenomeno droga (Milano, Angeli 2005); CARAMIELLO L., La droga della modernità. Sociologia e storia di un fenomeno fra devianza e cultura (Torino, UTET 2003); GUARINO M,, L'impero del male: le sconvolgenti connesioni tra alta finanza, droga e armi (Roma, Prospettiva 2000); GLENNY M., McMafia: droga, armi, esseri umani. Viaggio attraverso il nuovo crimine organizzato globale (Milano, Mondadori 2008); UNODC, Annual World drug report (United Nations Office on Drugs and Crime, https://www.unodc.org/documents/); USDS, International narcotics control strategy report (US Department of State, Washington, DC in https://www.state.gov/j/inl/rls/nrcrpt/index.htm); REY G. M. - C. ROSSI - A. ZULIANI, Il mercato delle droghe (Padova, Marsilio 2011); MORI L., I giovani come stranieri. Cultura giovanile e consumo di sostanze (Milano, Angeli 2004); NIZZOLI U., Vite a rischio: crescere tra dipendenze e nuove droghe (Vitorchiano, VT, ISU 2011); NIZZOLI U. - PISSACROIA N. (a cura di), Trattato completo degli abusi e delle dipendenze (Padova, Piccin 2003); PAVARIN R. M.- CORBETTA D.V. (EDD.), Dipendenze con o senza sostanze (Milano, Angeli 2015); POLONI S., Generazione stupefacente (Milano, Angeli 2013 ed. digitale); WANBERG K. W., H. B. MILKMAN, Criminal conduct and substance abuse treatment (Thousand Oaks, California – London - New Delhi, Sage 1998); ZUFFA G. (a cura di), Cocaina. Il consumo controllato (EGA, Torino); FAZZI L.- SCAGLIA A. (edd.), Tossicodipendenza e politiche sociali in Italia (Milano, Angeli 2001); CELEGHIN F.- GROSSI A.- RABONI R., Policonsumo di droghe: scenari ed interventi formativi (Milano, Angeli 2003); BISI R. (ed.), Tossicodipendenze: comunità e trattamento. Strumenti d’analisi (Bologna, CLUEB 2006); SCONZA M., Correlazione tra sostanze psicoattive e incidenti stradali (Roma, Aracne 2006); RHODES T., Outreach work with drug users: principles and practice (Brussel, Council of Europe 1996); RHODES T. – HARTNOLL R. (Edd.), AIDS, drugs and prevention. Perspectives on individual and community action, (London-New York, Routledge 1996); PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PASTORALE DELLA SALUTE, Chiesa, droga e tossicomania: manuale di pastorale (Roma, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2001); VAN DER STEL J.-VOORDEWIND D. (edd.), Manuale di Prevenzione. Alcol, droghe e tabacco (Milano, Angeli 2001); MAGRO G., La Comunità per tossicodipendenti: un progetto pedagogico (Milano, Angeli 2004); SCHIRALLI R., Cercasi genitori disperatamente. Come aiutare i figli adolescenti a sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcool, Internet (Milano, Angeli 2004); PROVINCIA DI BERGAMO, Droga: come parlare e intervenire con i nostri giovani: atti del Convegno del 15 aprile 2003, testimonianze, bibliografia (Bergamo, Provincia di Bergamo 2004); ANDREOLi V. Carissimo amico: lettera sulla droga (Milano, Rizzoli 2009); FOLGHERAITER F., Tossicodipendenti Riflessivi (Trento, Erickson 2010); PALUMBO M.- DONDI M.- TORRIGIANI C (ED.). La Comunità terapeutica nella società delle dipendenze (Trento, Erickson 2012); QUERCIA V., Il lavoro sociale nelle dipendenze da alcol e droga (Trento, Erickson 2014); RUSSO V. (ed.), Comunicazione e strategie di intervento nelle tossicodipendenze (Roma, Carocci 2011).
NOTE
Impegni per lo studente: - Lettura delle dispense - Lettura di un testo medico-psicologico e/o di un testo sociologico approvato dal docente - Approfondimento di un argomento specifico della materia e produzione di una ricerca personale.
Valutazione: Prova orale sugli argomenti svolti in aula - Valutazione della ricerca personale