Corso
Elenco corsi a.a. 2011/2012
Anno accademico 2011/2012

Gestione della classe EB1325

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Seguendo la suddivisione di J. Brophy, si esamineranno quattro categorie di studenti con problemi di: a) rendimento scolastico (ritardo mentale, sindrome da fallimento, perfezionisti, underachiever); b) ostilità (ostili-aggressivi, passivo-aggressivi, ribelli e provocatori); c) adattamento al ruolo di studenti (iperattivi, facili a distrarsi, immaturi); d) relazione (rifiutati dai compagni, timidi e introversi). Si esamineranno alcune teorie sul modo di gestire la classe. In particolare: Gli inizi della ricerca (F. Redl e W. Wattemberg, J. Kounin e R. Dreikurs, H. Ginott e B. F. Skinner). Modelli applicativi di disciplina in classe (L. e M. Canter, F. Jones, L. Albert, T. Gordon, J. Nelsen, L. Lott, S. Glenn, W. Glasser, R. Curwin e A. Mendler). Prospettive nuove (B. Coloroso, A. Kohn).

TESTI

CHARLES C., Gestire la classe. Teorie e applicazioni pratiche della disciplina di classe (Roma, LAS 2001).