FINALITÀ
Prerequisiti: E’ condizione per questo corso aver frequentato con profitto corsi base di sociologia e organizzazione.
Finalità:
La concettualizzazione del ruolo e delle funzioni del dirigente scolastico concepito come costruttore/organizzatore di una comunità che apprende.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - avere prospettive sul lavoro del dirigente scolastico; - indicare i limiti della teoria tradizionale della gestione; - descrivere una nuova teoria per la dirigenza scolastica; - esporre la scuola come una comunità educativa; - elencare le forze della leadership e descrivere la cultura delle scuole; - distinguere le fasi della leadership: una prospettiva evolutiva; - conoscere alcuni passi per diventare una comunità di leader; - esporre le caratteristiche delle scuole di successo; -analizzare una comunità di pensiero; - definire standard stratificati, valutazione olistica, insegnamento, apprendimento e comunità; -riconoscere lo sviluppo delle risorse umane: sviluppo dell’insegnante e supervisione, motivazione, impegno e posto di lavoro degli insegnanti; - evidenziare gli elementi di un processo di cambiamento; esporre il significato dell’amministrare come arte morale.
ARGOMENTI
Introduzione e considerazioni generali. Ruolo del dirigente scolastico. Stili di leadership educativa. Gestione della scuola e progetto educativo. La leadership partecipativa. Il dirigente scolastico nella vita della scuola: clima, curricolo, valutazione e supervisione. Gestione delle risorse e dirigenza.
TESTI
SERGIOVANNI T.J., Dirigere la scuola, comunità che apprende (Roma, LAS, 2001). SERGIOVANNI T.J., Costruire comunità nelle scuole. (Roma, LAS, 2000).