ARGOMENTI
Il laboratorio, articolato in dodici incontri della durata di tre ore ciascuno, si propone di fornire allo studente una conoscenza critica dei principali stru¬menti e metodi di valutazione in psicologia. L’esperienza pratica permette di organizzare una competenza tale da rendere operativa e flessibile la cono¬scenza dei mezzi diagnostici. Gli strumenti presi in esame riguardano l’area attitudinale, di personalità e costrutti affini, di valori ed interessi professionali e sono rivolti a soggetti che vanno dall’età scolare all’età adulta.
Durante ciascun incontro gli studenti, divisi in gruppi di lavoro, espon¬gono uno strumento specifico, indicandone costrutti e modelli teorici, utenza al quale è rivolto, modalità e durata di somministrazione, procedure di sco¬ring, attribuzione dei punteggi grezzi e punteggi standard. Questo lavoro si conclude con l’esposizione dei risultati ottenuti dalla somministrazione di un protocollo. Tale somministrazione con finalità didattiche permette a ciascuno studente di cimentarsi nella somministrazione e nella stesura di un profilo, con la supervisione del docente.
Nel corso del laboratorio sono previsti anche dei momenti di esercitazioni pratiche nello scoring e nella trasformazione dei dati dei diversi test, sia attra¬verso l’uso del materiale cartaceo che con dei programmi informatici per la correzione automatizzata.
La conoscenza e l’approfondimento dei principali strumenti di valutazione presenti allo stato attuale nel panorama nazionale consente agli studenti di ipotizzare piani di ricerca o batterie di valutazione a scopo diagnostico, di orientamento e/o di prevenzione.