ARGOMENTI
1. Per una catechesi fedele a Gesù Cristo luogo della rivelazione (normatività dell’umanità di Cristo; le grandi realtà dell’uomo associate al Vangelo; modelli neotestamentari di incontro con il Vangelo; atteggiamenti e disponibilità). 2. Come formulare correttamente i termini del dialogo tra fede ed esperienza umana? (cinque approcci teologici; i grandi ambiti dell’esperienza nell’incontro con il Vangelo; il rapporto critico tra l’uomo e il Vangelo; alcune precisazioni circa il principio di correlazione; diverse modalità per esprimere i problemi fondamentali dell’uomo). 3. Il dialogo del Vangelo con una persona già religiosa (destinatario religioso; appropriazione della fede ricevuta; critica della pratica religiosa; esperienza della trascendenza; esperienza religiosa; il fascino del nuovo deismo). 4. Possibilità e difficoltà di alcune esperienze umane (ricerca di felicità; bisogno di salvezza; senso della vita; perdono dei peccati; responsabilità etica; giustizia sociale; sofferenza).
TESTI
GEVAERT J., Il dialogo difficile: problemi dell’uomo e catechesi (Leumann, LDC 2005); GEVAERT J. (a cura), Antropologia catechetica: antologia di testi (Roma, Istituto di Catechetica 2005).