Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Antropologia catechetica EB2920

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. Introduzione generale all’Antropologia catechetica: Fondamenti epistemologici e compiti della disciplina; inquadramento storico delle teorie antropologico-catechetiche. 2. Analisi antropologico-catechetica: 2.1. Per una catechesi fedele a Gesù Cristo luogo della rivelazione (normatività dell’umanità di Cristo; le grandi realtà dell’uomo associate al Vangelo; modelli neotestamentari di incontro con il Vangelo; atteggiamenti e disponibilità). 2.2. Come formulare correttamente i termini del dialogo tra fede ed esperienza umana? (cinque approcci teologici; i grandi ambiti dell’esperienza nell’incontro con il Vangelo; il rapporto critico tra l’uomo e il Vangelo; alcune precisazioni circa il principio di correlazione; diverse modalità per esprimere i problemi fondamentali dell’uomo). 2.3. Il dialogo del Vangelo con una persona già religiosa (destinatario religioso; appropriazione della fede ricevuta; critica della pratica religiosa; esperienza della trascendenza; esperienza religiosa; il fascino del nuovo deismo). 2.4. Possibilità e difficoltà di alcune esperienze umane (ricerca di felicità; bisogno di salvezza; senso della vita; perdono dei peccati; responsabilità etica; giustizia sociale; sofferenza). 3. Metodologia della ricerca antropologico-catechetica: a) Laboratorio I. La costruzione degli strumenti di ricerca; b) Laboratorio II. I campi dell’osservazione antropologico-catechetica.

TESTI

GEVAERT J., Il dialogo difficile: problemi dell’uomo e catechesi (Leumann, LDC 2005); GEVAERT J. (a cura), Antropologia catechetica: antologia di testi (Roma, Istituto di Catechetica 2005); GENRE E., Con quale autorità? Ripensare la catechesi nella postmodernità (Torino, Claudiana 2008); ROLDÁN V., Il rinnovamento carismatico cattolico. Uno studio comparativo Argentina-Italia (Milano, Angeli 2009); Altra bibliografia e documentazione relativa agli argomenti affrontati sarà offerta volta per volta per le esercitazioni.