FINALITÀ
Finalità:
Il corso intende esaminare le implicanze (positive e negative) delle culture dei diversi continenti (Europa, Africa, America Latina, Asia) sul processo dell’evangelizzazione.
Obiettivi:
Nel corso si cercherà di: 1. Comprendere gli elementi costitutivi dell’evangelizzazione (concetto, le finalità, i processi, i contenuti, gli agenti, ecc.) e del concetto di cultura (le definizioni, gli elementi costitutivi, ecc.), e il rapporto tra loro. 2. Esaminare gli elementi dominanti dei diversi contesti culturali continentali (Europa, America Latina, Africa, Asia) per avere una migliore comprensione delle possibilità e delle sfide che si incontrano nell’evangelizzazione in quei continenti. 3. Studiare i possibili processi di dialogo con le diverse culture (proposti dal magistero e dagli esperti), sia per utilizzare gli elementi positivi delle culture, sia per saper affrontare e superare gli elementi negativi delle stesse culture nel processo dell’evangelizzazione in quei continenti.
ARGOMENTI
1. Chiarificazione dei termini: (cultura ed evangelizzazione). 2. Evangelizzazione nel continente europeo (cultura tradizionale, cultura moderna, cultura postmoderna). 3. Evangelizzazione nel continente africano (caratteristiche generali; storia e metodi dell’evangelizzazione; processo di inculturazione e di liberazione). 4. Evangelizzazione nel continente latino americano (la prima fase dell’evangelizzazione; l’evangelizzazione secondo Medellin, Puebla, Santo Domingo e Aparecida.). 5. Evangelizzazione nel continente asiatico (culture tradizionali e antiche, religioni non cristiane; situazione di oppressione, evangelizzazione secondo la Chiesa universale e la FABC). 6. Processi di evangelizzazione di fronte alle diverse culture (dialogo interculturale, dialogo interreligioso, interculturalità).
Valutazione: Si farà a due livelli: 1. Livello orale (esame) per i moduli 1, 2 e 6 con il docente prof. Meddi (20/30). 2. Livello scritto secondo la scelta del continente e consegnato al professore (10/30).
TESTI
Le dispense proposte dai Professori secondo il proprio modulo. Per il contesto europeo: Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica post-sinodale “Ecclesia in Europa” (Città del Vaticano, LEV 2003); Dotolo C.-Meddi L., Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione (Assisi, Cittadella 2012). Per il contesto africano: Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Post-Sinodale “Africae munus”, 19 novembre 2011 (Città del Vaticano, LEV 2011); Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-Sinodale “Ecclesia in Africa”, 14 settembre 1995, in “AAS” 88 (1996) 5-82; Baur J., Storia del cristianesimo in Africa (Bologna, EMI 1998); Mbiti J.S., Oltre la magia, (Torino, SEI 1992); Midali M., Teologie africane. Percorsi di evangelizzazione inculturata e liberatrice, in Id., Teologia pratica, II. Attuali modelli e percorsi contestuali di evangelizzazione, (Roma, LAS 2000) 239-309; Musoni A., Il Dio della vita. Sguardo storico e prospettiva esistenziale della teologia africana oggi, in “Salesianum” 73 (2011) 1, 121-147. Per il contesto latinoamericano: Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica post-sinodale “Ecclesia in America” (Città del Vaticano, LEV 1999); Gallo L., Il cammino del Vangelo nel continente della speranza (Roma, LAS 2005); Celam, Aparecida. Discepoli e Missionari di Gesù Cristo, affinché in lui abbiano vita. Documento conclusivo (Città del Vaticano, LEV 2012). Per il contesto asiatico: Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica post-sinodale "Ecclesia in Asia" (Città del Vaticano, LEV 1999); Federation of Asian Bishops’ Conferences, Being Church in Asia: Journeying with the Spirit into Fuller Life, in “East Asian Pastoral Review” 32 (1995) 3-4, 341-356.