ARGOMENTI
1. Riflessioni fondamentali, a modo sintetico, sulla metodologia catechetica, in un rapido excursus, condotto sui documenti ufficiali e sulle principali acquisizioni della storia della catechesi. 2. Principi e criteri per l’elaborazione di un metodo, con gli elementi per una griglia di lettura dell’organizzazione e dell’animazione della catechesi nella vita della comunità cristiana locale. 3. La catechesi organizzata dalle varie istituzioni e strutture ecclesiali: la Parrocchia, la Diocesi, l’Ufficio Catechistico Nazionale, i Centri di riflessione e di studio con le loro mediazioni catechistiche. La catechesi in atto: a) la formazione metodologica dei catechisti parrocchiali; b) le metodologie sottese ai catechismi ufficiali delle chiese locali. Gli studenti saranno invitati a raccogliere i materiali degli argomenti studiati in un Portafoglio Personale Formativo con note critiche, integrazioni, riflessioni e confronti metodologici.
TESTI
I testi di riferimento saranno, di volta in volta, i Documenti catechistici ufficiali, le Fonti della storia della catechesi, gli Studi più rilevanti dei catecheti, nelle parti riguardanti specificamente la Metodologia catechetica.