FINALITÀ
Il corso tende a offrire una corretta interpretazione dell'esperienza religiosa cristiana e del suo significato educativo; esplora quindi la religione e il suo linguaggio soprattutto dal punto di vista fenomenologico, valorizzando le Scienze della Religione e la ricerca teologica attuale.
ARGOMENTI
1. introduzione: oggetto, metodo e percorso della ricerca; concetti di riferimento; 2. descrivere la religione: il senso dei linguaggi della religione; 3. la religione come bene e pratica educativa; 4. lo sviluppo religioso della persona nel contesto europeo; 5. le dimensioni dell'esperienza religiosa cristiana; 6. l’itinerario educativo-formativo: finalità, esperienze e setting.
TESTI
Testo di riferimento: Istituto di Catechetica Università Salesiana-TRENTI Z.-PAJER F.-PRENNA L.-MORANTE G.-GALLO L., Religio. Enciclopedia tematica della educazione religiosa. Catechesi-Scuola-Mass Media (Casale Monferrato, Piemme 1998). Altri testi: FIZZOTTI E.-SALUSTRI M., Psicologia della religione con antologia dei testi fondamentali (Roma, Città Nuova 2001); TRENTI Z., Opzione religiosa e dignità umana (Roma, Armando 2001); DIANA M., Le forme della religiosità. Dinamiche e modelli psicologici della maturità religiosa (Bologna, Edb 2006); COMBA E., Antropologia delle religioni. Un'introduzione (Roma-Bari, Laterza 2008); CIPRIANI R., Nuovo manuale di sociologia della religione (Roma, Borla 2009).