Corso
Elenco corsi a.a. 2011/2012
Anno accademico 2011/2012

Storia della catechesi antica e medievale EB3420

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

I. Catecumenato antico (=CA). 1. Introduzione: alle radici del CA. I/1. Strutturazione del CA nel segno dell’impegno pastorale della Chiesa prima del 313 (sec. II-III). - In Occidente: 2. Tradizione Apostolica di Ippolito Romano. 3. Tertulliano. - In Oriente: 4. Origene. 1/2. Da un CA come struttura pastorale a uno ‘status’ catecumenale: un CA di ricupero (sec. IV-V). 1/3. 5. CA pre e post/costantiniano a confronto. 6. Un CA in decadenza. 1/4. La lezione della tradizione antica per l’oggi della Chiesa: le idee/forza e gli obiettivi del CA: il rapporto con l’oggi. II. Catechesi (=C). II/1. In un cristianesimo in transizione (70/fine sec. II): 1. Didaché. - Apologisti: 2. Giustino. 3. Teofilo d’Antiochia. II/2. Dalla fine del sec. II alla pace costantiniana (313) alla fine del sec. V con un catecumenato pastoralmente in declino. - In Oriente. 4. Cirillo di Gerusalemme. 5. G. Crisostomo. - In Occidente. 6. Ambrogio di Milano. 7. Agostino d’Ippona. III. Catechesi nell’Occidente barbarico (sec. VII-VIII). IV. 1. Rapporto tra catechesi e liturgia nella tradizione biblica e patristica. 2. La Biblia pauperum (=Bibbia dei poveri): la C al popolo mediante raffigurazioni pittoriche (sec. II-XV).

TESTI

I. Catecumenato: PASQUATO O., Catecumenato antico (sec. II-IV). Punti nodali e qualità pastorale, in: Lateranum 60 (1994) 323-341; ID., Quale tradizione per l’iniziazione cristiana? Dall’età dei Padri all’epoca carolingia, in: Iniziazione cristiana degli adulti oggi, Atti della XXVI Settimana di Studio dell’Associazione dei professori di Liturgia, 31 - VIII-5 IX 1997 (Roma, C.L.V.-Edd. Lit. 1998) 75-105; CAVALLOTTO G., Catecumenato antico. Diventare cristiani secondo i Padri (Bologna, Dehoniane 1996); DUJARIER M., Devenir disciple du Christ. Catéchuménat et ‘Discipulat’, in: Historiam Perscrutari. Studi offerti al Prof. O. PASQUATO, a cura di M. MARITANO (Roma, LAS 2002) 521-537; PASQUATO O., Catecumenato/Discepolato, in: Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, I (Genova-Milano, Marietti 22006) coll. 935-962. II. Catechesi: PASQUATO O., Katechese (Katechismus) (=Catechesi [Catechismo]: sec. I-VII), in: Reallexikon für Antike und Christentum, Band XX (A. Hiersemann, Stuttgart 2003) coll. 422-493; AKANTHOPOULOU K., Le catechesi battesimali di G. Crisostomo. Approccio comunicativo, in: Historiam Perscrutari, 723-746; CAVALLOTTO G. (a cura), Iniziazione cristiana e catecumenato. Diventare cristiani per essere battezzati (Bologna, EDB 1996); PASQUATO O., Catechesi, in Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, I, coll. 902-933.